Si è costituito a Brindisi il “Comitato locale per il NO nel referendum sulle modifiche della Costituzione”.
I primi aderenti, la cui firma è in calce al presente comunicato, si riconoscono nella piattaforma politica sulla quale si è costituito il Comitato nazionale www.coordinamentodemocraziacostituzionale.net/
La suddetta piattaforma ha come punto di riferimento il giudizio secondo il quale “il disegno di legge costituzionale Renzi-Boschi di riforma della Parte II della Costituzione dissolve l’identità della Repubblica nata dalla Resistenza. È inaccettabile per il metodo e per i contenuti e lo è ancor di più in rapporto alla legge elettorale (52/2015) già approvata”.
Gli aderenti hanno altresì convenuto sulla necessità di collegare lo stravolgimento democratico dell’Ordinamento costituzionale determinato dal Disegno di legge al ridimensionamento e all’annacquamento dei Principi fondamentali e dell’impianto programmatico dei “Diritti e Doveri dei Cittadini” contenuto nella prima parte dello Statuto, che disegna un patto di convivenza civile e sociale sulla base dell’art.3: “E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
Il comitato così costituito, aperto a tutti coloro che vorranno aderire (singoli, gruppi, associazioni, ecc.), ha assunto alcune decisioni:
- sviluppare il confronto, già avviato, e intraprendere iniziative in collegamento con il costituito comitato di Lecce; nello stesso tempo prendere contatti con l’eventuale comitato di Taranto, e dare forma a un polo ionico-salentino;
- promuovere la prossima raccolta delle firme sui due referendum abrogativi riguardanti la legge elettorale “Italicum” e collaborare a iniziative sul referendum riguardante le trivellazioni e altri eventuali che si prospettano per il futuro (scuola, lavoro, ecc.);-
- nominare un coordinamento costituito da cinque-sei componenti (sulla base delle disponibilità da raccogliere nei prossimi giorni) che possa promuovere la costituzione di comitati nei Comuni della Provincia, e affidare a due referenti, nelle persone di Donato Peccerillo, Presidente dell’ANPI di Brindisi, e di Fortunato Sconosciuto, il compito di tenere il collegamento con il Comitato nazionale e l’organizzazione degli incontri del coordinamento e del comitato provinciale brindisino;
- utilizzare come sede quella messa a disposizione dall’ANPI presso “Palazzo Rubini” in Brindisi;
- proseguire la raccolta di adesioni inviando una mail a giancanuto@email.it
Astro Maria Teresa; Barba Pasquale; Bucci Gaetano; Caiolo Lorenzo; Calabrese Annamaria; Calcagno Giovanni; Canuto Giancarlo; Cappelli Vincenza; Casone Vincenzo; Cellie Giuseppe; Colizzi Francesco; Crisumma Mario; D’elia Andrea; De Mauro Maria; Debenedettis Luca; Di Campi Amedeo; Di Giulio Maria Grazia; Di Schiena Michele; Facchini Gigi; Fagiano Rita; Forina Paola; Francavilla Alessandro; Franco Simona; Galileo Cesare; Gerardo Settanni; Graniti Carlo; Greco Antonio; Guido Cosimo; Intini Anna; Laforgia Giuseppe; Leo Angelo; Lezzi Salvatore; Libera Clemente; Liso Mario; Locesaria; Marseglia Stella; Masiello Caterina; Pacifico Letizia; Palma Remo; Palmisano Stefano; Parlati Ferdinando; Peccerillo Donato; Pennetta Cosimo; Perrucci Francesco; Piccinno Paolo; Pizzi Maria Paola; Polignano Michele; Portaluri Maurizio; Presta Nicola; Proietti Ombretta; Quaranta Cosimo; Rossi Riccardo; Ruberti Luca; Scoditti Fabrizio; Sconosciuto Fortunato; Secli’ Giovanni; Semeraro Rico; Stamerra Bruno Federica; Tarullo Alfio; Testi Francesca; Zellino Antonella
No Comments