October 29, 2025

Dopo l’anteprima del 07 settembre scorso a Mesagne, presso il parco Archeologico di Muro Tenente, con il concerto all’alba del duo Claudio Prima e Marco Schiavone, prende il via ufficialmente il festival il 02 novembre alle ore 20 presso la splendida Cattedrale di Oria. Il concerto inaugurale vede come protagonista il Coro Polifonico Parsifal sotto la guida del direttore ospite Fabrizio Barchi tra i più noti ed apprezzati direttori di coro italiani con ampio spessore internazionale. Il Coro Parsifal, coro di Interesse Nazionale, chiude con questo concerto un intenso anno concertistico dedicato alla figura di Giovanni Pierluigi da Palestrina, con questo evento derivante da giorni di lavoro e raffinamento del progetto sotto le mani di Barchi. L’evento sarà preparato nei giorni 31 ottobre e 1 novembre presso il Museo Ribezzo di Brindisi (piazza Duomo) all’interno di una Master Class dedicata ai giovani direttori di coro provenienti da diverse parti di Italia. La Master Class è aperta al pubblico che può assistere a tutte le fasi, approfittando di visitare le ricchezze del Museo Ribezzo in cui è custodita la storia romana di Brindisi e quindi della parte terminale della Via Appia.

 

La città di Oria entra per la prima del circuito del festival, per la presenza del piccolo parco archeologico Pasculli, che ha riportato alla luce il tratto di Via Appia proprio nel cuore della cittadina. Il sito e l’area circostante sono rientrati a pieno titolo nel Patrimonio Mondiale Unesco dal 2024; pertanto Musica sull’Appia intende potenziare, portamdo i suoi eventi anche qui, la consapevolezza dell’importanza di custodire il passaggio della storia e di potenziare l’interesse degli studi di ricerca mediante un’azione integrale di cultura che “muova” il pubblico lungo il corridoi culturale della Via Appia, disegnando una nuova mission nella contemporaneità.

L’evento del 02 novembre si è reso possibile grazie alla determinazione dell’assessore Imma Torchiani e dell’intera amministrazione, nonché grazie alla disponibilità della curia di Oria a voler accogliere il concerto dedicato alla musica sacra all’interno della Cattedrale. L’evento si arricchisce del contributo dell’Associazione72024 che curerà, come è nello stile del festival, il preludio informativo del dott. Marcello Semeraro sul passaggio della Via Appia nei luoghi del festival.
La partecipazione all’evento è gratuita.

 

Il festival proseguirà poi il 28 novembre a Taranto presso il MarTa, anche esso partner del Festival, con il trio di chitarre Curatolo Giura e Mileti con il nuovo progetto Zenobia, poi nuovamente ad Oria il 29 novembre con il duo Rosanna Volpe (soprano) e Antonio Curto (pianoforte, ed in fine con il gran concerto di gala a Brindisi il 6 dicembre con il trio Veronica Simeoni (mezzosoprano), Francesco D’Elia (flauto) e Michele D’Elia (pianoforte).

 

Il festival Musica sull’Appia è una produzione di Parsifal APS che opera sul territorio regionale dal 1997, ininterrottamente sotto la direzione artistica del direttore di coro e orchestra Andrea Crastolla, direttore artistico dello stesso festival.
Parsifal riconferma il suo ruolo promotore di cultura coinvolgendo partener istituzionali e privati intorno ai suoi progetti sempre seguiti da un pubblico fidelizzato e sempre più vasto.

 

Il festival si onora infatti dei patrocini e dei sostegni delle province di Brindisi e Taranto, e dei comuni di Taranto, Oria, Mesagne e Brindisi; e si realizza grazie all’apporto del suo main sponsor storico Enel che annovera il festival all’interno delle sue azioni di promozione aziendale a sostegno della cultura nel territorio di Brindisi.

 

E’ possibile seguire il festival tramite tutte le news e le informazioni sui concerti, gli eventi collaterali, e le modalità di partecipazione mediante il sito www.musicasullappia.parsifalets.it e la pagina facebook www.facebook.com/musicasullappia nonchè tramite i canali informativi e social degli enti coinvolti.

 

www.musicasullappia.parsifalets.it

No Comments