May 1, 2025

Vi scrivo per segnalarvi quanto accaduto in data 04/04/2016 e il successivo scambio di e-mail con la COTRAP, Consorzio che gestisce (nella fattispecie per mezzo della SABATO VIAGGI) il collegamento fra gli aeroporti di Brindisi e Bari.

Ritengo l’accaduto grave, non tanto per il danno arrecatomi, quanto piuttosto il disinteresse nei confronti dei Clienti da parte di Società che molto spesso sono il biglietto da visita di chi arriva nella nostra Regione.

 

 

Oggetto: Segnalazione disservizio: Brindisi-Bari del 04/04/2016
Data: Wed, 6 Apr 2016 13:09:56 +0200
Mittente: Ercole Carlucci PEC <carlucci.ercole@ingpec.eu>
A: gvinella@cotrap.it, info@cotrap.it, cotrap@pec.cotrap.it, info@aeroportidipuglia.it
CC: sabatoviaggi@libero.it

Spett. COTRAP,
scrivo per segnalare ciò che è avvenuto in data 04/04/2016:
dovendomi recare a Milano per importanti impegni di lavoro con il volo Easyjet BARI-MILANO MALPENSA delle 9.10, il 22/03/2016 ho prenotato la Corsa BRINDISI AEROPORTO-BARI AEROPORTO delle 6.05. (Voucher in allegato)

Dopo aver atteso fino alle ore 6.30, senza poter avere nessun riferimento a cui rivolgergermi per avere ragguagli, giungeva il mezzo della Vostra consorziata “Sabato” (targa EP877KL) e l’autista informava il sottoscritto (ed un’altra Vostra Cliente) che, avendo perso il tappo del radiatore, non gli sarebbe stato possibile ripartire immediatamente.
Mi ha anche informato che pur ripartendo, il viaggio per Bari sarebbe dovuto essere continuamente interrotto da soste nelle aree di servizio per aspettare il raffreddarsi del motore e per rifornire di acqua il radiatore. Pertanto non ce l’avrei fatta ad essere a Bari in tempo per il volo.
Alla mia domanda su cosa contasse di fare per risolvere il problema, mi ha risposto che purtroppo non poteva far nulla visto che il suo referente continuava a non rispondergli al telefono.

Non potendo far altro, ho dovuto quindi chiedere urgentemente un passaggio ai miei genitori, che in auto mi hanno dovuto accompagnare a Bari.

Io quantifico il danno economico da voi arrecatomi pari a:

Costo del Biglietto: €. 10,00
Spostamento in auto Brindisi-Bari e ritorno: €. 52.92 (Fonte: Tariffe ACI)
 A ciò occorrebbe aggiungere il disagio ed il pericolo a cui avete esposto me e i miei cari per aver dovuto raggiungere a velocità sostenuta la mia destinaziome.

Sperando che tali disagi dovuti a disorganizzazione non si ripetano, resto in attesa di un Vostro riscontro.

 
Dopo un sollecito di risposta del 06/04/2016, ho ricevuto la seguente risposta:

Oggetto: I: Ref . Mail segnalazione disservizio Bds-Bri 04/04/2016
Data: Thu, 21 Apr 2016 18:16:30 +0200 (CEST)
Mittente: sabatoviaggi@libero.it <sabatoviaggi@libero.it>
Rispondi-a: sabatoviaggi@libero.it <sabatoviaggi@libero.it>
A: ercole.carlucci@studiocarlucci.org

>—-Messaggio originale—-
>Da: sabatoviaggi@libero.it <sabatoviaggi@libero.it>
>Data: 11/04/2016 19.22
>A: <g.vinella@cotrap.it>
>Ogg: I: Ref . Mail segnalazione disservizio Bds-Bri 04/04/2016
>
>In relazione al disservizio descritto in oggetto, si invia di seguito la dichiarazione dell’autista di turno quel giorno, con in allegato la scansione della stampa della strisciata del cronotachigrafo digitale relativo alla  corsa in questione, dalla quale si evince anche che la corsa stessa è terminata alle ore 8.37,per quanto in ritardo, in tempo utile per consentire le pratiche di imbarco per il volo descritto dall’utente
Considerato l’inconveniente e il conseguente piccolo disagio arrecato, siamo comunque disponibili al rimborso del biglietto acquistato, previa comunicazionedelle coordinate bancarie

saluti

Buongiorno ,
In riferimento al presunto disservizio di cui in oggetto vi spiego la realtà dei fatti:
In data 04/04/2016 giungevo c/o l’aeroporto di Brindisi alle ore 06:20 circa poiché sul mezzo mi si era accesa la spia del raffreddamento liquido  radiatore.
Coordinandomi con il sig . Cistulli lo stesso mi riferiva che potevo proseguire tranquillamente la marcia a patto che qualora si ripresentasse il problema di optare per una sosta per rabboccare il liquido .
La stessa informazione è stata da me riportata ai due clienti presenti , di cui uno ha acconsentito a proseguire il viaggio ed il secondo preferiva optare per un’altra soluzione.
Durante il viaggio ho dovuto effettuare una sosta intermedia per rabboccare il liquido del radiatore ,infatti come si evince dai documenti che allego l’arrivo in aeroporto a Bari è avvenuto alle ore 08.37 , pertanto la corsa è avvenuta Regolarmente .
Ci tengo a sottolineare la non veridicità delle informazioni fornitevi dal viaggiatore (come ad es. la sosta per far raffreddare il motore ) poiché non mi ha dato nemmeno il modo di spiegare la problematica effettiva .
Resto comunque a disposizioni per ulteriori chiarimenti in merito
Cordiali saluti
Andrea
 

Ho quindi risposto come segue (a tale e-mail non ho più ricevuto risposta):

Buongiorno,
innanzitutto ringrazio per la risposta.
Mi dispiace che le informazioni da me fornite, pur essendo molto dettagliate, non siano sufficienti a farVi ammettere un GRAVE disservizio (altro che “piccolo disagio”).
Fra le altre Vi faccio notare che al problema non avrebbe dovuto far fronte l’autista, ma l’organizzazione.

Ritengo altresì che la risposta dello stesso autista sia discutibile quando mette in dubbio la “veridicità” delle mie affermazioni.
Sarà stato inventato anche che lo stesso:

non riuscisse a contattare nessuno della Vostra Società
che mi riferiva di aver cercato in alcune aree di servizio un tappo per il radiatore, ma che non aveva trovato la misura adatta e gli era stato solo dato una COPPETTA DI GELATO da metter su (Soluzione GENIALE!!!)
dopo avermi chiesto l’orario di partenza del volo, mi ha detto che non ce l’avrebbe fatta
Come vedete ho avuto tutto il tempo di capire la “problematica effettiva”.

In ultimo vorrei farVi presente che già ritengo discutibile che Voi consideriate “regolare” una corsa il cui arrivo è previsto alle ore 7.45 e che giunge a destinazione con 52 minuti di ritardo.
Addirittura, col senno del poi, mi dite che avrei potuto arrivare “in tempo utile per consentire le pratiche di imbarco per il volo” visto che avrei avuto ben 3 minuti dall’arrivo all’aeroporto di Bari (8.37) e la chiusura del gate (8.40), come si evince dall’immagine di seguito):

Io invece, anche col senno del poi, continuo a ritenere di aver fatto bene a “optare per un’altra soluzione”. Altrimenti credo proprio che avrei perso il volo.

Infine ritengo che la non sia serio da parte Vostra continuare ad addurre giustificazioni sull’evento e se Volete continuare nell’intendimento CONCEDERMI il rimborso del biglietto, sarò costretto a coinvolgere un’Associazione di Consumatori.

Ribadisco la mia richiesta di risarcimento del danno arrecatomi, che quantifico pari a:

Costo del Biglietto: €. 10,00
Spostamento in auto Brindisi-Bari e ritorno: €. 52.92 (Fonte: Tariffe ACI)

Saluti, Ercole Carlucci

No Comments