May 9, 2025

EnzaCurto_lacrimeGiovedì 31 Luglio 2014, alle ore 21,00 a Oria in Piazza Cattedrale la Compagnia DUENDE rappresenterà, ad ingresso libero, nell’ambito della Rassegna “Estate Oritana 2014” organizzata dall’Amministrazione Comunale, lo spettacolo di teatrodanza “Lacrime”; un “racconto”, sul vissuto di donne: bambine, adolescenti, spose, vittime; dove la crescita, lo stupore, la gioia, l’illusione lasciano il posto alla violenza ed al dolore, racconta anche dell’omertà di alcune donne nell’occultare la violenza subita tra le mura domestiche pur di “dimostrare” una falsa serenità che non turbi la quotidianità familiare; ma è sopratutto un inno alla forza del “rinascere” per iniziare, ancora con più vigore, un migliore cammino.
Lo spettacolo, ideato dalla coreografa Enza Curto e dalla stessa interpretato con Claudia Proto e Francesca Stomeo su musiche di Musicaos, M. Ravel, P. Pravo, Derevo, P. Catalano, C. Consoli, affronta, con l’arte del teatrodanza, il fenomeno della violenza domestica.

 

Il tempo che batte il tempo del non ritorno, il tempo che unisce una nascita e un filo di quotidiana servilità, la donna cresce fuori e muore dentro, la lenta condanna di chi è vittima e carnefice del proprio destino. LACRIME è una goccia di triste assuefazione al dovere e al voler chiudere il proprio Essere dietro le sbarre di una sottomessa e omertosa ritualità generazionale.

 

LACRIME è un riflesso di attimi che scorrono sempre uguali a loro stessi ed è riflesso della conoscenza del proprio corpo, dei propri cambiamenti e delle scoperte, riflesso di sogni e di provocazioni che svaniscono sulle lente note di un carillon, custode di segreti e di sospiri illusori.

La paradossale felicità di un giorno, di quel momento tanto atteso è racchiusa in una vestizione forzata, in un bouquet che correda la sposa, in un velo che incanta le verità future, in un sì che sigilla speranze, promesse e inaspettate risposte.
Un viaggio nel tempo, in un tempo che sembra passato, cambiato forse nella forma, nei vestiti, nel gusto, ma che si rivela sempre con la sua meschina verità.
Il luogo del sogno stringe sempre più forte, rinchiude, abbatte, soffoca…
Solo una grande forza può dare sollievo al dolore, lavare le lacrime e lasciare spazio alla vita e alla speranza.

 

LACRIME, ideata ed interpretata da Enza Curto, “nasce” nella primavera del 2007 come performance interattiva per una installazione all’interno di una mostra collettiva d’arte contemporanea sul tema della violenza sulle donne.
Nell’estate dello stesso anno viene presentata, con una nuova versione, nel castello di Mesagne, per una mostra di pittura dedicata all’età della donna.
Nel settembre del 2009 viene rappresentata nell’atrio del Palazzo dei Celestini (sede Prefettura), per conto della Provincia di Lecce, in occasione della Conferenza Internazionale sulla Violenza contro le Donne organizzata dal Ministero delle Pari Opportunità su commissione dalla Presidenza Italiana del G8.
Nell’aprile 2010, nel Castello Carlo V di Lecce, per conto dell’Amministrazione Comunale, trova una forma narrativa diversa attraversando una mostra-percorso dal titolo “Silent Witness” (testimoni silenziose) per denunciare gli omicidi subiti da donne nell’ambito familiare.
Nell’estate del 2010 la performance è rielaborata in forma di spettacolo teatrale per tre interpreti, si accresce di ulteriori contenuti e viene rappresentato, oltre che per conto di diverse Pubbliche Amministrazioni, in varie Rassegne Nazionali di danza tra le quali “Open Dance 2010” presso Cantieri Teatrali Koreja a Lecce e, nel settembre 2011, in “Che Danza Vuoi” presso il Teatro Greco di Roma.
Nell’ottobre 2013, per la Rassegna Teatrale “Colpi Di Genio” organizzata dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Lecce per sensibilizzare e contrastare il fenomeno della violenza su donne e minori, viene rappresentato presso il Teatro Politeama Greco di Lecce con un matinée gratuito per gli studenti degli Istituti d’Istruzione Superiori della Provincia ed una rappresentazione serale.

 

Un lavoro-studio, quindi, in continua evoluzione per luoghi, contesti, avvenimenti.

 

Il Gruppo TeatroDanza Duende si è costituito nel 1994, su iniziativa della danzatrice e coreografa Enza Curto, per unire la decennale esperienza dei danzatori formatisi sotto la sua direzione e l’arte di giovani attori – poeti – musicisti e video maker salentini.
Duende, parola andalusa che identifica il folletto della creatività e dell’energia, ha l’unico grande obiettivo di denudare le proprie sensazioni, creare l’emozione e regalarla al pubblico.
Le sue produzioni, sempre attente a raccontare-denunciare le bellezze-contraddizioni-orrori del nostro tempo, sono state protagoniste in Festival-Rassegne Nazionali e rappresentate per Pubbliche Amministrazioni ed Istituti di Pubblica Istruzione.

 

ORIA – Piazza Cattedrale – ore 21,00 – ingresso libero
Info: Duende TeatroDanza – tel.338.2709666 – info@teatrodanzaduende.it – www.teatrodanzaduende.it

No Comments