Una storia che, senza bisogno di una sola parola, fa ride con gusto di ciò di cui non si dovrebbe ridere. Sul palco del Teatro Comunale di Mesagne, domenica 27 aprile alle ore 17,30 arriva lo spettacolo Dr Jekyll & Mr Hide – I buoni lo pensano i cattivi lo fanno, per la rassegna teatrale domenicale Tutte le storie del mondo. Per “salvare” la domenica pomeriggio di tutta la famiglia attraverso l’antica arte del racconto, questa domenica va in scena lo spettacolo comico senza parole di Francesco Niccolini, prodotto da Principio Attivo Teatro in collaborazione con la Residenza Teatrale di Mesagne e Manifatture Knos. In scena gli attori Dario Cadei e Fabrizio Pugliese.
L’ingresso è su prenotazione al numero di botteghino: 331.3477311. Al termine dello spettacolo verrà offerta una merenda bio a tutti i partecipanti.
Jekyll è un medico grigio, annoiato, ossessionato dai sensi di colpa, pieno di inibizioni, eppure colmo di ogni tipo di desiderio vietato. Fa esperimenti e, a forza di bere intrugli, genera un altro se stesso, mister Hide, che mette in pratica tutto ciò che il dottore, mite solo per ipocrisia e paura, vorrebbe fare. Il primo soffre le pene dell’inferno, l’altro si diverte, gode, e non pone freno alle fantasie che Jekyll imprigiona da sempre. Il risultato è una storia dove si ride di ciò che è vietato ridere: vecchiette petulanti schiacciano topi e girano per la città armate di lunghi coltelli, preti e poliziotti non si negano qualche vizietto, bambine diaboliche torturano impietosamente chiunque si metta sulla loro strada, mentre Jekyll si innamora dell’immancabile, bellissima, fioraia cieca, il povero vecchio Paul, maggiordomo del dottore, corre dalla mattina alla sera, e Hide provoca incidenti stradali e omicidi a catena. Tranquilli, però: lo spargimento di sangue non è garantito, perché questo è solo un gioco, teatro musica e travestimenti, esorcismo collettivo dove i buoni vincono sempre. Uno spettacolo liberatorio, insomma, contro l’ipocrisia, i sensi di colpa e i ben pensanti che – si sa – sono quelli che pensano peggio.
La rassegna Tutte le storie del mondo è curata dalla Residenza teatrale di Thalassia ed è realizzata grazie alla virtuosa sinergia tra due diversi progetti: il PO FESR Puglia 2007-2013 Asse IV che la Regione Puglia ha affidato al Teatro Pubblico Pugliese e il programma TEATRI ABITATI finanziato dalla stessa Regione Puglia con fondi europei (Fesr 2007/2013).
Questi i prossimi appuntamenti in programma per la rassegna, nel Teatro Comunale di Mesagne:
4 maggio – Bianca come la neve – Viva Opera Circus – Teatri Imperfetti / Maria Ellero
11 maggio – Alice. La grammatica delle nuvole – C.ie Zerogrammi
Lo spettacolo è adatto a tutti, a partire dai 10 anni.
Per prenotazioni e info: botteghino 331.3477311
Biglietto: 5 euro (gratuito fino a 5 anni)
La vendita dei biglietti sarà effettuata presso il botteghino dalle 16 in poi.
Orario delle rappresentazioni: porta ore 17 – sipario ore 17,30
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
No Comments