Nuovo appuntamento del ricco calendario della rassegna Tutte le storie del mondo – le domeniche del teatro per grandi e bambini in programma presso il Centro culturale e Residenza teatrale Santa Chiara – Museo della Memoria Migrante di Brindisi.
Domenica 23 febbraio alle ore 17,30 va in scena la Compagnia Burambò di Foggia (premio Eolo Awards 2012 Teatro di Figura) con il racconto teatrale Una storia che non sta né in cielo né in terra, tratto da La sposa sirena di Italo Calvino, di e con Daria Paoletta. Una fiaba che racconta del mare della Puglia, di un piccolo paese, delle tradizioni popolari e di ammalianti sirene.
L’ingresso è su prenotazione al numero di botteghino: 331.3477311. Al termine dello spettacolo verrà offerta una merenda bio a tutti i partecipanti.
Raccontare una storia è un’arte antica tra le più affascinanti. E in questo racconto le parole del narratore seducono lo spettatore che si abbandona al suono di esse facendosi trasportare in una realtà frutto dell’immaginazione. Questa storia è una leggenda tarantina, una foto in bianco e nero. L’attrice Daria Paoletta racconta la vita di un paese di mare della Puglia ai tempi in cui le donne usavano portare i capelli raccolti e le spalle avvolte in scialli neri. Talvolta il passato si riscopre essere presente: i vicoli del paese, dove risuonano le voci delle comari che sanno tutto di tutti; Marionna e Cataldo, i protagonisti, si sposano giovani, inesperti della vita, vivono in pieno il conflitto esistenziale di aderire alla volontà degli altri prima ancora che alla propria; la lotta della vita che cerca di prevalere sulla morte; l’amore, vincitore di ogni avversità umana. E poi, l’arrivo delle sirene, seducenti ma ambigue, concede alla storia il fascino tipico delle intriganti figure mitologiche.
Lo spettacolo è consigliato a un pubblico dai sei anni in su.
L’intera rassegna, curata dalla Residenza teatrale di Thalassia è realizzata grazie alla virtuosa sinergia tra due diversi progetti: il PO FESR Puglia 2007-2013 Asse IV che la Regione Puglia ha affidato al Teatro Pubblico Pugliese e il programma TEATRI ABITATI finanziato dalla stessa Regione Puglia con fondi europei (Fesr 2007/2013).
Il programma di Tutte le storie del mondo prevede due appuntamenti domenicali al mese (fino al 18 maggio) e coinvolge compagnie e attori noti e apprezzati nel panorama nazionale. Rappresenta una novità assoluta nella programmazione culturale cittadina, come offerta artistica stabile destinata all’infanzia e non solo, all’interno di uno spazio che, tra gli altri obiettivi, si pone proprio come centro di ricerca e produzione artistica dedicato alla narrazione, al racconto, all’“incantamento” della memoria e delle storie. Sull’onda del successo dei primi spettacoli, il Centro invita grandi e bambini a “salvare” le domeniche pomeriggio dedicandole al racconto e alla narrazione fantasiosa, antica e profonda pratica della formazione e del riconoscimento dell’identità degli uomini e delle comunità.
Il prossimo appuntamento in programma al Santa Chiara – Museo della Memoria Migrante:
2 marzo – Pinocchio. Il burattino vivente – Tubbacatubba (Foggia)
A partire dal 30 marzo la rassegna teatrale “Tutte le storie del mondo” approda al Teatro Comunale di Mesagne (Br):
30 marzo – La principessa sul pisello – Teatro Kismet Opera (Bari)
13 aprile – Cenerentola – Across the universe – La luna nel letto (Ruvo di Puglia)
(In allegato la programmazione completa di Tutte le storie del mondo)
Per prenotazioni e info: botteghino 331.3477311
La vendita dei biglietti sarà effettuata presso il botteghino dalle 16 in poi.
Orario delle rappresentazioni: porta ore 17 – sipario ore 17,30
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
No Comments