L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La Giornata della Terra, momento fortemente voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy, coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo.
Le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day ogni anno, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile.
Il 22 aprile 1970, ispirandosi a questo principio, 20 milioni di cittadini americani si mobilitarono per una manifestazione a difesa della Terra. I gruppi che singolarmente avevano combattuto contro qualsiasi forma di inquinamento,da quello industriale ai rifiuti tossici,ai pesticidi,contro la progressiva desertificazione e l’estinzione della fauna selvatica, improvvisamente compresero di condividere valori comuni. Migliaia di college e università organizzarono proteste contro il degrado ambientale: da allora il 22 aprile prese il nome di Earth Day, la Giornata della Terra.
Nel corso degli anni l’organizzazione dell’Earth Day si è dotata di strumenti di comunicazione più potenti,arrivando a celebrare il proprio ventesimo anno di fondazione con una storica scalata del monte Everest,in cui un team formato da alpinisti statunitensi, sovietici e cinesi, realizzò un collegamento mondiale via satellite. Al termine della spedizione tutta la squadra trasportò a valle oltre 2 tonnellate di rifiuti lasciati sul monte Everest da precedenti missioni.
Il 22 aprile 2016 anche l’Azienda nostra associata SFIR, Raffineria di Brindisi, parteciperà attivamente alla giornata della terra e pertanto promuoverà – attraverso i propri dipendenti – una iniziativa finalizzata alla raccolta di rifiuti sulle spiagge del litorale di Brindisi.
COMUNICATO STAMPA CONFINDUSTRIA BRINDISI
No Comments