Oggi presso confindustria Roma si è tenuto un incontro tra le OOSS nazionali e territoriali e Versalis sugli scenari futuri aziendali. “Un incontro che contribuisce a dare un segnale di ripristino di dialogo anche ai lavoratori dopo mesi e mesi di forte preoccupazione”.
Così il segretario generale Uiltec, Paolo Pirani, al termine dell’incontro con i vertici di Versalis di oggi a Roma, il primo dopo la chiusura della trattativa di Eni con SK Capital per la sua vendita.
“Il quadro declinato oggi si presenta ancora largamente insufficiente – spiega il sindacalista – ci sono ritardi nelle dinamiche di investimento, attendiamo di vedere nel dettaglio quale sia la situazione rispetto al quadrilatero padano, resta critica anche la situazione di Matrìca. E restiamo in attesa di vedere quali siano le intenzioni per Priolo oltre che per il settore della ricerca e per la chimica tradizionale”. Insomma per Pirani esiste il rischio che le aspettative rispetto agli obiettivi siano disattese: “Non possiamo accettare che Eni abbia unicamente l’interesse di una minore esposizione finanziaria su Versalis, occorrono investimenti per fare di Versalis, della chimica italiana, un momento di avanguardia per l’industria”. Sindacati e azienda si sono dati appuntamento ad ottobre per un incontro tecnico di analisi del piano industriale.
Secondo il Segretario Territoriale della Uiltec di Brindisi Perrucci presente in quel di Roma insieme alla Rsu Versalis, un incontro anche se interlocutorio comunque importante perché ripristina un dialogo interrotto con l’azienda a seguito delle azioni di lotta messe in campo dal sindacato durante appunto il tentativo di vendita.
Attendiamo con fiducia il piano industriale 2017-2020 perché dagli investimenti che l’azienda deciderà di programmare si vedrà il reale interesse di eni sulla chimica. Non basta ribadire così come fatto anche oggi dall’amministratore delegato che non ci può essere ne futuro ne chimica verde senza il mantenimento della chimica tradizionale.
L’auspicio che questo mantenimento avvenga attraverso nuovi investimenti e migliorie tecniche ecocompatibili.
Carlo Perrucci
Segretario generale Uiltec Brindisi
No Comments