Torna l’appuntamento con «Famiglie al Verdi». Domenica 19 aprile alle ore 18 va in scena al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi «Storia di un uomo e della sua ombra – Mannaggia ‘a mort» (ingresso euro 5 per tutti), secondo e ultimo titolo della rassegna dedicata alle famiglie e ai bambini, promossa dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi e dal Teatro Pubblico Pugliese con l’intento di dar voce a un teatro capace di emozionare allo stesso tempo grandi e piccini, offrendo alle famiglie un’importante occasione di crescita e di condivisione.
L’iniziativa rappresenta ormai un appuntamento fisso per la comunità brindisina grazie alla bellezza degli spettacoli e all’opportunità per i piccoli spettatori di apprendere divertendosi in un clima di festa. Molto stimolanti i temi degli spettacoli che alternano e riadattano i classici temi per l’infanzia rappresentandoli con allestimenti originali.
Interpretato da Dario Cadei e Giuseppe Semeraro, che ne cura anche la regia, e commentato musicalmente dal vivo da Leone Marco Bartolo, «Storia di un uomo e della sua ombra» racconta ai bambini una storia antica come il mondo. Un cartone animato in bianco e nero, un film muto con due attori in carne ed ossa. Intorno a un quadrato bianco, limite di una casa invisibile, si danno battaglia un uomo in pigiama, il suo fedele palloncino e un dispettoso uomo nero. La singolarità di questo lavoro è la sua essenzialità e l’assenza totale di un testo. Un racconto semplice e diretto sull’eterna lotta tra bene e male, morte e vita, luce e ombra, amore e odio, tutto con leggerezza e ironia. Una favola muta, leggera e ironica sulla possibilità di far incontrare questi eterni contrari. Una fiaba accompagnata dalle diavolerie acustiche, eseguite dal vivo, da un musicista che scolpisce lo spazio scenico con ritmo e poesia.
Le avventure dei due personaggi in scena invitano a guardare alle paure umane con sguardo ironico, così che possano trasformarsi in coraggio e voglia di crescere. «Lo spettacolo che presentiamo – si legge nelle note di regia – è una spirale di contrasti tra due personaggi che sono continuamente agli antipodi ma eternamente legati. Un uomo e la sua ombra diventano così una metafora più ampia sulle paure dell’umano. Penso alle pietre che vengono messe a contrasto per reggere un arco, penso al contrasto come un luogo pubblico dove qualcosa nasce». Un atto di paradossale leggerezza, che non nega il disincanto.
Lo spettacolo ha vinto una incredibile quantità di premi di teatro e di teatro ragazzi in Italia. Un’opera intelligente, delicata, visionaria ed emozionante, assolutamente imperdibile e adatta a tutti. Vincitore del «Premio Eolo 2010» come migliore spettacolo di teatro ragazzi e giovani dell’anno; vincitore del «Premio Padova 2010» al festival nazionale di teatro ragazzi; infine finalista al «Premio Scenario Infanzia 2008».
Si comincia alle ore 18
Durata spettacolo: 60 minuti
Spettacolo consigliato dai 5 anni e per un pubblico di famiglie
Ingresso: € 5,00 per tutti
Biglietteria online www.vivaticket.it
Per tutte le informazioni www.fondazionenuovoteatroverdi.it
Tel. (0831) 229230 – 562554
Brindisi, mercoledì 1 aprile 2015
Comunicato stampa
No Comments