May 1, 2025

Il CSV Poiesis (Centro Servizi al Volontariato per la provincia di Brindisi) in collaborazione con CSV Salento, ha organizzato a San Pancrazio Salentino il 24/06, alle ore 18.00, c/o la sede dell’associazione “L’arte che accomuna”, un incontro con Guido Memo (Direttore della rivista di legami sociali e democrazia: “Non per profitto”) sulle tematiche legate al buon utilizzo e alle prospettive dei Fondi Europei e del P.O.R. Puglia.

 
Si parlerà, inoltre, di innovazione e creatività progettuale, di lavoro di rete e del protocollo d’intesa siglato dal Terzo Settore pugliese per la programmazione e la gestione partecipata dei fondi strutturali europei 2014-2020.
Ritengo sia un’occasione utile per riprendere un percorso di animazione territoriale e di informazione verso le organizzazioni di Terzo Settore e le comunità locali, anche al fine “di favorire la stipula di intese o patti di sussidiarietà con le istituzioni pubbliche locali”, come previsto dal protocollo d’intesa del Terzo Settore pugliese.

La sede dell’associazione dove si svolgerà il convegno è in via Caduti di via Fani n°6, ultima traversa della via Vecchia Veglie (nelle vicinanze di via San Pasquale – via per Torre Lapillo).

La partecipazione è gratuita.

E’ prevista la seconda parte del convegno a Mesagne il 4 luglio 2016, ore 17.30, c/o Lab Creation, con Daniele Ferrocino (Resp. Forum Terzo Settore Puglia)

 
L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto “Delegazioni-Territoriali” del CSV Poiesis.
E’ del tutto evidente che solo promuovendo consapevolezza e lavoro di rete è possibile raccogliere la sfida dei Fondi Europei che restano uno dei pochi canali utili per sollecitare azioni condivise di sviluppo. Ciò dovrà esigere, però, un cambio di passo, una mentalità rinnovata non assistenzialistica, clientelare, superficiale, ma adeguata ai tempi che stiamo vivendo. E’ necessario sottolineare come questa iniziativa risente favorevolmente del rinnovato clima di collaborazione scaturito dalla firma del protocollo d’intesa nel Terzo Settore pugliese avvenuta a Bari il 1° aprile 2016, che ha sancito la conclusione di un percorso durato quasi due anni, che ha coinvolto associazioni, volontari, enti, terzo settore. Ora è necessario andare avanti, collaborare senza perdere di vista la necessità di formare una rete di volontari competenti che possano portare sui “tavoli istituzionali” una sensibilità, ma soprattutto una progettualità solidale che tenga conto delle attese della povera gente, delle speranze dei nostri giovani, delle politiche di coesione e di inclusione sociale, di una realtà che mostra le sue ferite, i suoi affanni, ma anche la sua voglia di non mollare e di continuare ad essere animata dalla necessaria scelta di fare bene il bene.

 

 

Per info ed iscrizioni: territorio@csvbrindisi.it ; formazione@csvbrindisi.it

PROGRAMMA:

Introdurrà: Rino Spedicato (Presidente CSV Poiesis e CSV Net Puglia)
Relazionerà: Guido Memo (Direttore della rivista di legami sociali e democrazia: “Non per profitto”)
Interverrà: Luigi Russo (Presidente CSV Salento)

Seguirà il dibattito.

 

 

 

 
CSV Poiesis e CSV Net Puglia

No Comments