May 4, 2025

02 Presentazione BALDELLI Fasano 12nov2015 Giovedì 12 novembre, alle ore 18.30, il Teatro Sociale di Fasano ospiterà il coordinamento cittadino e provinciale di Forza Italia che, in collaborazione con il gruppo giovanile del partito, presenterà il libro “Stai sereno! Mica tanto…” scritto dal vicepresidente della Camera dei Deputati Simone Baldelli. L’onorevole, vignettista e giornalista oltre che scrittore, interverrà nell’incontro e dialogherà con Mauro D’Attis (commissario cittadino dei forzisti), Mario Schena (coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani), Lello Di Bari (ex sindaco di Fasano) e Luigi Vitali (coordinatore regionale del partito berlusconiano).

 

01 Presentazione BALDELLI Fasano 12nov2015Baldelli, firmandosi Baldo, ha raccolto nel volume autopubblicato una serie di vignette che raccontano l’attualità degli ultimi anni, dall’eliminazione della nazionale dai mondiali di calcio fino all’elezione di Sergio Mattarella al Quirinale. Il sottotitolo infatti specifica: “Viaggio satirico illustrato nell’Italia di Renzi e Prandelli, a cavallo tra la fine del Porcellum e l’inizio dell’Italicum”.

Il testo, che vanta una prefazione del cronista Claudio Sabelli Fioretti, è dedicato al compianto Ettore Borzacchini, alias Giorgio Marchetti, redattore del “Vernacoliere”, mensile livornese di satira per antonomasia.

 

Il libro è una raccolta di vignette ed offre al lettore un viaggio satirico illustrato e commentato tra i fatti più importanti dell’ultimo anno, dalla sentenza sul cosiddetto “porcellum” all’arrivo di Matteo Renzi a Palazzo Chigi, dalle elezioni europee all’eliminazione della nazionale ai mondiali di calcio, dagli 80 euro al Jobs Act, dalle elezioni regionali di Calabria ed Emilia alla strage di Charlie Hebdo, e poi ancora: scandali, annunci, patti, slide, decreti, voti di fiducia, traghettamenti, complotti, sentenze, riforme, selfie e tanto altro, fino all’elezione di Sergio Mattarella al Quirinale.

 

03 Presentazione BALDELLI Fasano 12nov2015Il libro nasce nella paradossale speranza che, in un’epoca in cui tutto viene brutalmente semplificato sull’altare della fretta, sia proprio la satira a regalare lo spunto per una riflessione più seria ed approfondita sugli eventi, sulle contraddizioni, e, talvolta, anche sui drammi, che ci troviamo a vivere.

 

 

No Comments