Venerdì 31 marzo si è svolto il primo nella città di Mesagne.
L’incontro organizzato dall’associazione Avuls, grazie al presidente Flavio Di Pietrangelo, è stato inserito nel programma di conferenze proposto dal C.C.M Asl di Brindisi. Nel salone della chiesa Mater Domini di Mesagne il comitato ANDOS si è presentato alla cittadinanza parlando di “Nuova Cultura della Salute : promozione della qualità della vita, prevenzione del tumore al seno”.
Ad illustrare i principi fondamentali dell’associazione Andos, il presidente Mirella Tondo.
” Sono tante le attività svolte dalla nostra associazione – dichiara la dott.ssa Tondo- tutte a sostegno delle donne operate al seno. Siamo attivi sul territorio brindisino – continua – e da oggi anche qui a Mesagne per informare tutte le nostre amiche sulla prevenzione, cure del tumore al seno – conclude – quanto sia importante uno stile di vita corretta.”.
Ad affiancare il presidente, al tavolo specialisti del settore.
Sono intervenuti per parlare di chirurgia senologica la dott.ssa Stasolla e il dott. Ranieri,(entrambi operano all’ospedale Perrino di Brindisi) , in sostituzione al dott. S. Burlizzi, assente per impegni lavorativi.
La parola successivamente è passata al prof. Cinieri, direttore dell’U.O.C di oncologia medica dell’ospedale Perrino di Brindisi. Un momento di dialogo tra chi tratta argomenti di oncologia e prevenzione e chi interessato pone domande interagendo con medici coinvolgendo una intera sala.
Da qui ne è nato un dibattito tra il professore e il dott. Sterpini specialista in medicina dello sport. Uno scambio di informazioni sotto occhi vigili e menti aperte. Lo specialista si è rivolto ai presenti sottolineando l’importanza dell’attività fisica e di quanto possa essere utile e necessaria per la salute del nostro corpo. Una sana attività fisica da eseguire con costanza in relazione all’età.
Prezioso il contributo del dott. A. Galiano, dir. Senologia interventistica dell’ospedale Perrino, il quale ha informato circa la prevenzione primaria e secondaria illustrando le tecniche e le attrezzature innovative adottate per la definizione di una diagnosi corretta e precisa.
A chiudere l’incontro la dott.ssa Giannone, psiconologa. Un intervento che ha catalizzato l’attenzione dei presenti sugli aspetti psicologici che si manifestano in una lei che affronta il tumore al seno e i rimedi cure sociali necessarie per la ripresa sella donna.
Una serata interessante in una accogliente location gremita di persone attente ad ascoltare ma soprattutto aperte al dialogo. Una risposta di pubblico che inorgoglisce le socie dell’Andos sempre più attive, ora anche nella città messapica con l’auspicio di poter offrire anche in provincia sostegno a tutte le donne attraverso iniziative e campagne informative.
COMUNICATO STAMPA ANDOS A FIRMA DELLA PRESIDENTE MIRELLA TONDO
No Comments