Nella mattinata di oggi, 3 ottobre 2025, è stata sottoscritta in Municipio la convenzione tra il Comune di Brindisi e l’Associazione Ekoclub International OdV, “per l’attività di tutela e salvaguardia ambientale nel territorio Comunale con l’ausilio di Guardie Ecologiche Volontarie (GEV)”. Con la Convenzione si dà esecuzione a uno degli aspetti organizzativi e funzionali della delibera di Giunta comunale 261/2025 riguardante il “Servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani” con riferimento alla “Convenzione generale per il coordinamento territoriale del Servizio volontario di vigilanza ecologica”.
Nell’atto sottoscritto oggi, in particolare, il Comune di Brindisi manifesta la volontà di garantire, attraverso l’impiego di Guardie Ecologiche Volontarie, sia l’attività di controllo ed individuazione di eventuali abbandoni di rifiuti, sull’intero territorio comunale; sia quella di vigilanza all’interno dei giardini e parchi pubblici; sia l’attività di supporto all’Ekoclub del servizio di igiene urbana al fine di garantire l’efficacia del servizio; sia il controllo e verifica delle leggi, ordinanze comunali e regolamenti locali vigenti nelle materie ambientali, con applicazioni delle relative sanzioni in materia amministrativa; nonché l’attività di assistenza e supporto ai servizi della Polizia Locale e alle Forze dell’ordine, nelle stesse materie.
Nella Convenzione si stabilisce che il servizio, attivo per 12 mesi, sarà svolto con l’impiego di 6 unità di personale che svilupperanno un monte orario mensile complessivo medio pari a 225 ore e si prevede che le Guardie volontarie svolgano servizio “di norma almeno in coppia e in modo volontario e a titolo gratuito, conseguentemente il servizio non darà luogo a costituzione di rapporto di lavoro”. Fra l’altro è stato stabilito che “l’associazione dovrà svolgere il servizio di vigilanza ambientale, con unità non armate, in qualsiasi giorno settimanale, compresi i festivi, oltre alla disponibilità in occasione di feste o sagre, sulla base di un calendario trimestrale definito di concerto con il Comando di Polizia Locale ed il Servizio Ambiente” ed è stato previsto che “ogni sei mesi il coordinatore dell’Associazione trasmetterà al Sindaco, alla Polizia Locale e all’Ufficio Ambiente, una sintetica relazione scritta quantitativa e qualitativa dell’attività svolta”.
No Comments