May 1, 2025

Il 28 settembre, presso l’Istituto Treccani di Roma una delegazione dei Giovani Democratici, tra i quali il resp. Europa dei GD Brindisi Giuseppe Melcore, ha incontrato il Presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano.
L’iniziativa dal titolo “Come si colloca un’idea di cambiamento dell’Italia nei nuovi scenari europeo e mondiale” si è svolta alla presenza di una assemblea prestigiosa e a numero chiuso, vista l’importanza del dibattito.

 
L’evento ha avuto come filo conduttore lo stato di salute dell’Italia e dell’Unione Europea, con un’attenzione particolare riguardo il fenomeno dell’immigrazione con i relativi problemi riguardanti i paesi ostili all’accoglienza e le politiche comunitarie da adottare. Il Presidente Emerito Giorgio Napolitano, riguardo politica interna, ha fatto riferimento alle legge Turco-Napolitano (legge 6 marzo 1998, n. 40, era una legge della Repubblica Italiana che disciplinava la materia dell’immigrazione dall’estero), ed alla necessità di portare a compimento le riforme dell’assetto istituzionale.

 
Mirabili e coinvolgenti sono statti i passaggi che il Presidente Napolitano ha con commozione condiviso con i Giovani Democratici riguardo la morte di Pietro Ingrao, storico appartenente del Partito Comunista ed ex Presidente della Camera dei Deputati, con il quale lo stesso presidente ha iniziato l’incontro presso l’istituto dell’Enciclopedia Treccani.
L’Assemblea è stata affascinata dalla chiarezza di esposizione e dell’attenzione dello stesso Presidente nel voler spiegare quelle che sono state le tappe della fondazione della nascita dell’Unione Europea e quelle che sono le prospettive, le proiezioni per quello che sarà il prossimo futuro della Comunità Europea, soprattutto per gli scenari che l’Europa dovrà affrontare riguardo i flussi migratori e le minacce da parte del terrorismo internazionale come l’ISIS e quelle che riguardano gli stessi cittadini come la scarsa fiducia nelle istituzioni nazionali ed europee e il disfattismo dei nuovi e vecchi populismi che sono onnipresenti nelle cronache della politica nazionale ed internazionale.

 
Un’opportunità, un incontro importante dove i Giovani impegnati nel sociale e nella politica hanno potuto ascoltare e confrontarsi con uno degli esponenti più importanti del mondo delle istituzioni.

 
I GD Brindisi

No Comments