Si svolgerà a Brindisi, dal 30 maggio al 2 giugnola seconda edizione del Festival enogastronomico-agroalimen
Il Parco Di Giulio farà da splendida cornice al ricco calendario di eventi proposto dall’associazione culturale brindisina “Puglia Insieme si può”.
L’evento internazionale, nasce con l’intento di promuovere la cultura del Mediterraneo nonché la migliore tradizione della gastronomia e del prodotto alimentare locale.
Grande attenzione è stata riposta sulla scelta della location per l’evento, uno dei più bei e moderni parchi di Brindisi, a ridosso del centro storico della città di Brindisi.
Il parco si estende per circa 8 ettari snodandosi in un percorso di sensazioni ed emozioni uniche tramite le quali sarà possibile scoprire ed apprezzare le peculiarità del parco.
Il Parco Di Giulio di Brindisi offre svariate sezioni di cui si compone, in primis, il piazzale centrale dei cipressi con arbustive quali lavande e pitosfori: elementi strutturali della flora mediterranea che trovano proprio in questo ambito la riconoscenza della loro bellezza e apprezzata storia e tanto altro.
Le famiglie potranno piacevolmente passeggiare nei vialetti del parco e potranno apprezzare le esibizioni degli artisti che incanteranno grandi e piccini.
Passeggiando per i vialetti si avrà modo di scoprire la flora del nostro territorio proprio del giardino dei cinque sensi con la sua struttura ad orti. Infine le bellissime terrazze, rette da muretti a secco o da strutture in pali di legno, sono vestite con elementi vegetazionali della campagna brindisina: olivo, carrubo, alternati a macchie arbustive di sclerofille.
Non mancano corbezzoli, melograni, e fruttiferi che caratterizzavano gli orti di quest’area quando aveva un uso agrario.
Nella splendida location un ricco calendario sarà proposto nel corso dei quattro giorni del Festival internazionale organizzato dall’associazione culturale brindisina “Puglia Insieme si può”.
L’evento internazionale, nasce con l’intento di promuovere la cultura del Mediterraneo nonché la migliore tradizione della gastronomia e del prodotto alimentare locale.
Quattro giorni dedicati al gusto, alla cultura mediterranea e alle tradizioni popolari; alla riscoperta della convivialità e alla riscoperta del “mangiare bene”, l’evento porrà l’accento, in particolare, sulle caratteristiche nutrizionali e sui benefici dei nostri prodotti per la salute; più qualità nel mangiare, più qualità di vita.
Infatti, nell’area standistica, sono state selezionate le aziende che si adoperano sul territorio per la produzione e diffusione di prodotti di altissima qualità e che sviluppano il proprio business nel rispetto dell’ambiente garantendo, in ogni loro azione, i diritti dei consumatori.
Numerose saranno le attrattive del festival:
– musica: a cura di Cicci Riccio
– esibizioni di ballo: hip hop, zumba, contemporaneo e classico ecc……
– giochi tradizionali, divertimenti e spettacoli dedicati per bambini
– intrattenimento: maghi, domatori di serpenti, falconeria e tanto altro…
No Comments