November 26, 2025

Giovedì 20 novembre presso la Sala di rappresentanza del Comune di Fasano, il Lions Club Fasano ha premiato gli studenti che hanno partecipato al concorso internazionale “Un poster per la pace”, ideato dal Lions Club International nel 1988 per dare ai giovani tra gli 11 e i 13 anni l’opportunità di esprimere, con la creazione di elaborati, il loro ideale di pace e la loro visione del mondo. Concorso ispirato quest’anno al pensiero “Uniti come una cosa sola”.
La serata si è avviata con l’intervento di Angela Abbracciante, presidente del Lions Club Fasano, che ha presentato l’iniziativa ed ha ringraziato i dirigenti scolastici e le docenti di educazione artistica delle scuole coinvolte, per la condivisione del progetto, e la commissione esaminatrice per l’importante lavoro svolto.
Poi le parole di Luana Amati, vicesindaco di Fasano, che rivolgendosi ai numerosi ragazzi presenti ha sottolineato che la pace non è qualcosa di scontato ma è un bene che va conquistato quotidianamente grazie anche al corretto comportamento di ognuno, facendo prevalere la gentilezza su ogni forma di violenza e maleducazione.
Il concorso, patrocinato dal Comune di Fasano, quest’anno si è avvalso anche del contributo del circolo ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) di Fasano “D. Penazzato”, presieduto da Antonio Albanese.
La serata ha centrato l’attenzione sul tema della pace grazie anche alle riflessioni ed alle testimonianze di due figure autorevoli, ben sollecitate dal prof. Paolo Contini, docente di sociologia generale presso l’Università IUL di Firenze.
Ha aperto gli interventi l’ing. Vito Casarano, Cavaliere di Gran Croce e preside della sezione di Bari-Bitonto dell’O.E.S.S. di Gerusalemme. Ha parlato del suo ultimo viaggio in Palestina esperienza che lo ha convinto a fare qualcosa di concreto per i bambini palestinesi che frequentano le scuole cristiane del patriarcato latino di Gerusalemme, fornendo alcune scuole del territorio di Ramallah di strumenti per la didattica, grazie anche al contributo del Rotary International di cui è socio. Il viaggio in Palestina ha spinto Casarano a scrivere un libro, a distribuzione gratuita, dal titolo suggestivo “E se scoppiasse la pace?”, una raccolta di appunti sulla sua forte esperienza vissuta, con testimonianze e riflessioni sul conflitto israelo-palestinese.
Il moderatore ha dato poi la parola a S. E. Rev. Mons. Giovanni Ricchiuti, presidente nazionale di “Pax Christi”, movimento nato a Lourdes nel 1945 con l’obiettivo di promuovere la pace attraverso la preghiera, lo studio e l’azione e diffusosi anche in Italia dal 1954, grazie a Mons. Montini, futuro Papa Paolo VI. Ricchiuti si è rivolto ai giovani studenti prendendo spunto da testi di canzoni e film memorabili che condannano la guerra e la descrivono come un orrore, ma che invitano a coltivare l’idea che la paura e il terrore causati da essa non devono sconfiggere la volontà di vivere, di sperare e di amare, trasformando l’odio in amore. Ha, inoltre, riportato l’esempio di persone che hanno perso la vita per predicare la pace, come Martin Luther King, sino a concludere con l’emozionante ricordo di don Tonino Bello, già presidente nazionale di Pax Christi, che incoraggiava tutti ad essere “in piedi e in cammino costruttori di pace”.
È seguita la premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso che anche quest’anno è stato coordinato da Angela Abbracciante coadiuvata da una giuria di esperti composta da: Pino Damasco, artista, Raffaella Rotondo, docente di storia dell’arte, Alma Narducci, già dirigente scolastica, Mariella Lorusso Pace, docente di tecniche di comunicazione e cromoterapeuta, e Maria De Mola, già docente di storia dell’arte, autrice anche di un filmato sui disegni realizzati dai ragazzi proiettato nel corso della serata.
La commissione esaminatrice ha valutato ben 403 elaborati e tra questi ha scelto i quattro vincitori assoluti del concorso, uno per ogni istituto:
• Giuseppe Piccinni, della classe 2^ C del plesso “Pascoli” dell’I.C. “Giovanni XXIII-Pascoli” di Fasano;
• Ilaria Conforto, della classe 2^ F del plesso “Bianco” dell’I.C. “Collodi-Bianco” di Fasano;
• Stefano Giannotte, della classe 2^ AA del plesso “G. Fortunato” di Montalbano dell’I.C. “Galilei” di Pezze di Greco;
• Samuele Gatti, della classe 3^ A del plesso “Marconi” dell’I.C. “Marconi-Oliva” di Locorotondo.
I vincitori del concorso a livello locale parteciperanno ad ulteriori selezioni a livello distrettuale Lions, e poi, in caso di superamento, anche a livello multidistrettuale ed internazionale. Il vincitore del primo premio internazionale si aggiudicherà 5.000 dollari ed il viaggio per partecipare ad una speciale cerimonia di premiazione che si terrà negli Stati Uniti.
Menzioni di merito, inoltre, per altri cinque studenti: Asia Iacovazzi, della classe 3^ C, e Martina Laguardia della classe 3^ E, del plesso “Pascoli” di Fasano, Maria Teresa Conversano, della classe 2^ C, e Gabriella Cofano, della classe 3^ A, del plesso “Galilei” di Pezze di Greco, e Matilde Maria Semeraro della classe 2^AA del plesso “G. Fortunato” di Montalbano.
I vincitori sono stati premiati dai componenti della giuria e della commissione con un diploma di merito e con una copia del libro “E se scoppiasse la pace?”. A loro, inoltre, il Lions Club Fasano ha donato il gioco “Let’s play different”, da utilizzare nei propri istituti, ideato nell’ambito del progetto Lions Kairòs che si prefigge di migliorare l’integrazione scolastica e sociale dei ragazzi. Tutti i partecipanti al concorso hanno ricevuto un attestato.
Tra il pubblico, oltre a tanti genitori, erano presenti, per accompagnare i loro studenti, anche il dirigente scolastico Pierluca Renna con la prof.ssa Ezia Delre per l’I.C. “Galilei-Fortunato” di Pezze di Greco, la prof.ssa Angela Rubino, in rappresentanza della d. s. Maria Blonda, per l’I.C. “Giovanni XXIII-Pascoli” di Fasano, la prof.ssa. Rosanna Orlando, in rappresentanza della d. s. Maria Di Bello, con la prof.ssa Marina Morea, per l’I.C. “Collodi-Bianco” di Fasano e la prof.ssa Giovanna Boggia, in rappresentanza della d. s. Grazia Convertino, per l’I.C. “Marconi-Oliva” di Locorotondo.
La serata si è conclusa con i saluti di Leonardo Potenza, past presidente del Consiglio dei Governatori del Multidistretto Lions Italia.

Comments are closed.