May 25, 2025

 “I terreni agricoliricadenti nel territorio della regione Puglia colpiti dal batterio della Xylella fastidiosa esenti dal pagamento Imu”. Suona così l’emendamento presentato ieri dai parlamentari pd SalvatoreCapone ed Elisa Mariano nelcorso dell’ approvazione alla Camera del Decreto Imu Agricola.

 

“Il nostro impegno sull’emergenza xylellaprosegue senza interruzione”, dichiarano Salvatore Capone ed Elisa Mariano “Insiemeall’emendamento e al lavoro d’Aula, infatti, il sostegno alle imprese agricole gravemente colpite dall’epidemia è oggetto contemporaneamente di un confronto diretto e continuo con il Ministero per comprendere se, alla luce dello stato diemergenza già dichiarato, possono essere al più presto emanati gli atti di sospensione relativi alle scadenze fiscali e alla postergazione dei mutui, o altra norma specifica. E credo che su questo il Ministero sia già al lavoro. Mentre attendiamo di sapere quando verrà fissata l’audizione del Commissario Silletti in Commissione Agricoltura richiesta dal gruppo Pd anche percomprendere nel dettaglio il Piano già presentato e capire i punti di criticità soprattutto relativamente all’uso di pesticidi e fitofarmaci”.

 

“Sconfiggere la xylella, ammesso che sia possibile”, proseguono Salvatore Capone ed Elisa Mariano , “non può e non devesignificare distruzione dell’ambiente né tantomeno rischio per la salute, e questa deve divenire una parola d’ordine altrettanto importante come la prima. A questo punto della vicenda, e considerato peraltro l’estendersi del contagio nelle altre province, e in ogni caso su territori già sensibili dal punto di vista ambientale, riteniamo necessario coinvolgere anche il Ministero della Salute. L’audizione in Commissione Agricoltura delCommissario sarà utilissima a chiarire anche questo aspetto, per comprendere se l’utilizzo massiccio di fitofarmaci è veramente necessario e se non sia più opportuno, come già il Commissario ha affermato, immaginare una strategia diversificata caso per caso. Anche per questa ragione, diviene indifferibile il sostegno alla ricerca e la necessità che proprio la ricerca rientri a pieno titolo nell’impianto del Piano Olivicolo Nazionale, e una prioritànell’utilizzo delle risorse impegnate a contrastare l’avanzata del batterio”.

 

On. Elisa Mariano

No Comments