May 1, 2025

Lunedì 11 dicembre. Inizio ore 17.15. Accoglienza ore 17.00. Brindisi. Bastione San Giacomo
Natale nel bastione animato
In_Chiostri Natale

Emanuele Amoruso e Giacomo Carito dialogheranno con Cosimo Rodia presentando
Fiabe e leggende di Terra d’Otranto (Bari: Progedit Editore, 2014).

Giancarlo Cafiero proporrà letture di testi della tradizione locale sul Natale

 

“La neve cade; non mandano i camini fumo,
ma squilli. Ogni viso è una macchia.
Beve Erode. Nascondono i bambini le donne. Chi verrà non può saperlo nessuno:
noi non conosciamo i segni,
potrebbe il cuore non più riconoscerlo Iosif Aleksandrovič Brodskij

 

Rilevò Karol Wojtyla che“Nella notte di Natale, la Madre che doveva partorire non trovò per sé un tetto. Non trovò le condizioni, in cui si attua normalmente quel grande divino ed insieme umano Mistero del dare alla luce un uomo”. In questo, si direbbe, è il senso profondo della grande festa del solstizio d’inverno in cui il bastione San Giacomo in Brindisi prende vita con luci, musiche, allestimenti e animazioni a tema. Attori e storici del territorio si alterneranno nella narrazione delle locali tradizioni. L’atmosfera natalizia ha la capacità di favorire ogni iniziativa aggregativa fondata sul richiamo alle tradizioni e l’ambiente del bastione può senza dubbio configurare una cornice adeguata. Il programma delle iniziative è stato pensato per creare un interesse che generi partecipazione e consapevolezza attorno al tema proposto attraverso il rapporto simbiotico tra apprendimento, conoscenza, divertimento e approccio ludico.

 

Il libro

“Fiabe e leggende di Terra d’Otranto” sono quarantacinque “cunti” raccolti dalla tradizione orale e trascritti, prima dell’inevitabile oblio, con una dose di contaminazione da parte dell’Autore. Racconti legati fisicamente al territorio pugliese, i cui tratti identitari sono le masserie, le gravine, il mare, i muri a secco… richiamati qua e là.
Fiabe che contengono personaggi magici o religiosi inseriti in un contesto umano; un meraviglioso calato e accettato nella quotidianità; un destino che compone gli itinerari e le storie individuali. Racconti che cristallizzano memorie storiche e tramandano lacerti di un passato in cui la trasmissione culturale avveniva con la parola e con i gesti. Fiabe dal notevole risultato narrativo, cariche non solo di un’anticakoinèpugliese, ma più generalmente meridionale e, finanche, mediterranea.

 

L’autore

Cosimo Rodia è scrittore e studioso del Novecento letterario e di letteratura giovanile. Tra i suoi più significativi volumi ricordiamo: Il sommerso letterario(2004); I ragazzi di Don Raffaele e altri racconti(2004), La Commedia di Dante – La poesia si racconta(2007); Le fiabe dell’Alto Salento(2008); I Promessi Sposi, a cura di, (2008); La narrazione formativa – Dai classici ai nuovi indirizzi di scrittura(2010); Scrivere fantasticando(2011); L’evoluzione del meraviglioso – Dal mito alla fiaba moderna(2012); La poesia per l’infanzia in Italia – Dal Novecento ad oggi(2013); La narrativa di Giovanna Righini Ricci(2013). Scrive stabilmente su «Pagine Giovani» e «L’Aquilone».

 

Patrocinio: Comune di Brindisi

Organizzazione:
Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Brindisi
In_Chiostri – Brindisi
Vola Alto – Brindisi

 

Con l’adesione:
Associazione Le Colonne-Collezione Archeologica Faldetta – Brindisi

 

No Comments