“Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna”. Perché invece non ammettere che normalmente essa è di fianco, spesso già davanti in un irreversibile sorpasso?”.
Nella storia, le donne hanno lottato tanto con le donne e per le donne, per prendere coscienza di sé, affermare i propri diritti, perseguire l’uguaglianza prima e la parità poi. Tante sono state le conquiste, “segnate” dal diritto di voto ottenuto nel 1946 e dal riconoscimento della piena parità tra uomini e donne sancita dal testo fondamentale della Repubblica Italiana: la Costituzione. Eppure, a quasi sessantuno anni dalla sua entrata in vigore, il primo gennaio 1948, la discriminazione di genere pare essere viva e vegeta sotto diverse forme. CHE NE È DEI DIRITTI DELLE DONNE?
L’Otto marzo, una giornata in cui ricordare le conquiste sociali e politiche delle donne, un’occasione per rafforzare la lotta contro le discriminazioni e le violenze, un momento per riflettere sui passi ancora da compiere.
La Giornata Internazionale della Donna, che cade ogni anno l’8 marzo, è tutto questo e anche di più. È un modo per ricordarsi da dove veniamo, noi donne, e dove stiamo andando.
Di seguito il programma della giornata:
- ore 10:00 – Piazza Plebiscito: “Donne&Costituzione”, teatro e musica a cura degli studenti dell’IISS “C. Agostinelli”;
- ore 11:00 – Piazza Plebiscito: Flash Mob a cura della Scuola di danza J-Lo;
- ore 18:30 – Centro Anziani: Incontro dibattito “Che cos’è la parità di genere”.
Seguiranno brevi letture liberamente scelte ed interpretate sul rapporto uomo/donna; - ore 22:00 – Art Cafè: “Io ci metto la faccia”, Campagna fotografica contro la violenza sulle donne.
COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE GIOIA
No Comments