May 1, 2025

Lunedì 23 aprile h 20:30 – Nuovo Teatro Verdi – Brindisi

LA BOHÈME di Giacomo Puccini

Promo Associazioni (min. 15 partecipanti – secondo settore e galleria) – euro 15 (€ 10 under 25)

 

DA NON PERDERE!
Opera in quattro quadri su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Uno dei capolavori assoluti del melodramma italiano

Direttore Gianluca Martinenghi

Direttore Coro Emanuela Aymone
Direttore coro voci bianche Luigi Mazzotta
Regia Alessandro Idonea

OLES – Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento

Quarta opera di Giacomo Puccini, «La Bohème» è una storia sempre attuale «che parla d’amor, di primavere, di sogni e di chimere», come dice la protagonista Mimì, e che racconta la giovinezza, la crescita e il doloroso passaggio da un’adolescenza interiore a una maturità reale. L’esistenza spensierata di un gruppo di giovani artisti bohémien costituisce lo sfondo dei diversi episodi in cui si snoda la vicenda dell’opera, ambientata nella Parigi del 1830.

 

Al centro la storia d’amore di due giovani e squattrinati ragazzi pieni di speranza. Mimì e Rodolfo, accompagnati da Musetta e Marcello, trascorrono in allegria gran parte della loro esistenza, screziata di gelosia ma pur sempre leggera e immersa in una Parigi inebriante e gioiosa. Dentro questa cornice «La Bohème» è, in realtà, una storia che racconta la crescita e il dolore, il passaggio da un’adolescenza interiore a una maturità reale. La stesura del libretto fu molto complessa, per la difficoltà di adeguare i personaggi alle rigide regole della lirica e della musica. La stesura della partitura, invece, risultò più semplice e venne completata nel dicembre 1895. Meno di due mesi dopo (tempi relativamente brevi per l’epoca), l’1 febbraio 1896, «La Bohème» fu rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino, diretta dal giovane Arturo Toscanini. La prima non ebbe grande successo (inspiegabilmente), al punto che Carlo Borsezio, noto giornalista torinese, parlò di «traviamento del cammino dell’arte». Il seguito fu invece trionfale e «La Bohème» divenne presto una delle opere più acclamate in assoluto.

 

Si comincia alle ore 20:30

Info www.nuovoteatroverdi.com
Durata spettacolo: due ore + tre intervalli e cambi scena (n. 4 scene liriche)

Info biglietteria (0831) 562 554 – 229 230

 

Ufficio Stampa & Comunicazione
Fondazione Nuovo Teatro Verdi – Brindisi

No Comments