May 25, 2025

LOC-ANTIRAZZISMO-2015In occasione della Giornata Mondiale per l’Eliminazione delle Discriminazioni Razziali, che si celebra in tutto il mondo il 21 marzo, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) del Dipartimento per le Pari Opportunità, in collaborazione con la Regione Puglia, ha indetto la l’XI Settimana di Azione Contro il Razzismo sul tema “Accendi la mente, spegni i pregiudizi.”.

Il Consultorio Familiare Beato Bartolo Longo di Latiano, riconosciuto quale Nodo Antidiscriminazione Territoriale, d’intesa con l’Istituto Comprensivo Statale di Latiano, con gli assessorati alla Cultura e ai Servizi Sociali del Comune di Latiano, con l’Ass.ne Saremo Il Nuovo Giorno (S.I.N.G.) – Oratorio “volante” Don Bosco e l’Associazione “Volontari, amici e sostenitori dell’Opera Beato Bartolo Longo”, promuove il progetto “RADICI COMUNI OLTRE OGNI CONFINE. Storie di Vita a Confronto.”.

Si tratta di realizzare, all’interno della scuola, con il coinvolgimento di oltre 150 ragazzi, di docenti e di esperti, spazi di riflessione sulla condizione del migrante, di incontro e confronto di storie di vita, con la partecipazione dei minori ghanesi ed egiziani, ospiti della Comunità Educative per Minori ” Avvenire” di Latiano della Fondazione Opera Beato Bartolo Longo.

 

L’iniziativa si articolerà in tre distinte giornate:

Martedì 17 marzo 2015, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado, Plesso “Gabriele Monasterio” e la Scuola Primaria “Filippo Errico”, verrà presentata l’iniziativa e proiettata una video – testimonianza, in lingua inglese e araba, con sottotitoli in italiano, di cui sono protagonisti alcuni ragazzi africani della Comunità Educativa per Minori “Avvenire”. Interverranno: Chiara LOSURDO, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Latiano, Angelo GAGLIONE, assessore alla Cultura della Città di Latiano, Margherita SEMERARO, assessore ai Servizi Sociali della Città di Latiano e don Franco GALIANO, presidente della Fondazione Opera Beato Bartolo Longo.

 

Venerdì 20 Marzo 2015, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado, Plesso “Gabriele Monasterio” e la Scuola Secondaria di Primo Grado, Plesso “Benedetto Croce”, nelle sette classi terze dell’Istituto, saranno attivati sette laboratori interculturali IMMIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. STORIE A CONFRONTO”, condotti da 14 esperti della Fondazione Opera Beato Bartolo Longo e delle associazioni partner, affiancati da sette miniori stranieri della Comunità Educativa per Minori “Avvenire”.

 

Le attività promuoveranno processi di identificazione positivi e contribuiranno a ricercare la comprensione e l’incontro, piuttosto che la chiusura a priori, basata sul pregiudizio.

 

Lunedì 30 marzo 2015, presso il Teatro Olmi di Latiano, si svolgerà alle ore 11 la manifestazione conclusiva. Sarà proiettato un cortometraggio realizzato durante le attività laboratoriali e proposti spazi musicali e letterali multietnici. Interverranno: Antonio DE GIORGI, sindaco della Città di Latiano, Angelo GAGLIONE, assessore alla Cultura della Città di Latiano, Margherita SEMERARO, assessore ai Servizi Sociali della Città di Latiano, Chiara LOSURDO, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Latiano, e don Franco GALIANO, presidente della Fondazione Opera Beato Bartolo Longo.

No Comments