Prosegue la pianificazione del nuovo volto delle scuole di proprietà comunale in vista del ritorno alla normalità.
L’Amministrazione Comunale, dando seguito a quanto già operato nelle altre scuole presenti sul territorio cittadino, ha approvato il progetto definitivo per il recupero della palestra del plesso “Aldo Moro” del Primo Istituto Comprensivo. L’intervento, con un investimento di 87 mila e 500 euro, prevede il rifacimento della pavimentazione con la posa in opera di parquet, la sostituzione dei vecchi infissi, il ripristino dell’intonaco e la ritinteggiatura delle pareti.
I lavori di manutenzione straordinaria della palestra si aggiungono agli interventi da 172 mila e 500 euro finalizzati al ripristino di cornicioni e intonaco, impermeabilizzazione dei lastrici solari e al recupero del blocco servizi del terzo piano. Qui, si procederà al rifacimento dei servizi igienici, degli impianti, dei rivestimenti dei vani e all’installazione di nuovi infissi.
I lavori nei plessi scolastici non si fermano alla “Aldo Moro”.
Sono infatti in agenda il rifacimento degli spogliatoi e dei servizi igienici della palestra della scuola “Falcone e Borsellino” del Primo Istituto Comprensivo, con un investimento di 57 mila euro, e la messa in sicurezza e il ripristino dei lastrici solari nel plesso di via Vittorio Veneto del Terzo Istituto Comprensivo per 55 mila euro.
Sono in fase di svolgimento, inoltre, gli ultimi adempimenti tecnici per la realizzazione degli interventi per l’efficientamento energetico e l’adeguamento sismico del plesso “San Francesco” del Terzo Comprensivo, progetto finanziato con fondi governativi per 3,5 milioni.
Sul fronte della viabilità nei pressi delle scuole di via Distante è in corso l’aggiudicazione dei lavori per la messa in sicurezza. È previsto il rifacimento dei marciapiedi, la sostituzione dei pali per l’illuminazione, la creazione della segnaletica orizzontale, l’istituzione di tratti ciclabili e di una zona a velocità limitata a 30 km/h. Le opere, per un importo di 19 mila e 500 euro, sono finanziate al 50% dalla Regione Puglia.
“Proseguono gli interventi pianificati per l’edilizia scolastica – dichiara il Sindaco Antonello Denuzzo – vogliamo riconsegnare ai ragazzi delle infrastrutture più moderne ed efficienti. La qualità degli ambienti di apprendimento è di fondamentale importanza per garantire il benessere dei nostri ragazzi.”
In questi giorni sono in distribuzione negli Istituti Comprensivi di Francavilla Fontana i diari scolastici 2020/21.
“Anche quest’anno abbiamo voluto realizzare il diario scolastico per tutte le studentesse e gli studenti frequentanti i Comprensivi cittadini – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – mi scuso per il ritardo nella consegna, che non è dipeso in alcun modo dalla volontà dell’Amministrazione Comunale.”
La nuova edizione è dedicata al tema del rispetto dei beni pubblici e al contrasto delle cattive abitudini che deturpano la Città.
Nella introduzione il Sindaco Antonello Denuzzo ha scritto “D’altra parte essere cittadini vuol dire anche occuparsi del decoro della nostra Città. Molti di noi sono affezionati ad una piazza o ad una via di Francavilla Fontana, perché evocano un ricordo, un’emozione. Questi luoghi non sono soltanto lo scenario immutabile nel quale trascorriamo le nostre giornate, ma necessitano a loro volta di attenzioni. Per queste ragioni abbiamo voluto mostrarvi, attraverso il talento di Gabriele Fanelli, che cosa accade quando non abbiamo cura dell’ambiente in cui viviamo e come la bellezza possa tramutarsi in un solo momento nel suo contrario. Don Lorenzo Milani era solito usare l’espressione “I care” – “mi importa” – per identificare il valore che contraddistingue la gioventù migliore. Insieme possiamo invertire la rotta. Con piccole azioni quotidiane, ognuno di noi.”
È stato l’attento occhio fotografico di Gabriele Fanelli a raccontare il rovesciamento di prospettiva tra un oggetto dall’inestimabile valore culturale e identitario di una comunità ed un semplice rifiuto abbandonato per strada o nelle campagne.
Si tratta di immagini dal forte impatto emotivo che colpiscono per l’incoerente realtà in cui siamo immersi e che ci vuole da un lato difensori dell’identità culturale, ne sono un esempio la gastronomia o i simboli della Settimana Santa, e dall’altro responsabili del deturpamento dei luoghi in cui questa realtà si è formata e continua a vivere.
“Ringrazio Gabriele Fanelli per i bellissimi scatti che impreziosiscono la nuova edizione del diario – prosegue il Sindaco – Gabriele ha saputo fondere con grande maestria l’estro artistico e la sua formazione filosofica, realizzando delle foto-saggio capaci di suscitare emozioni contrastanti negli osservatori.”
Una parte del diario è dedicata anche alle misure di sicurezza contro la diffusione del contagio da Coronavirus.
“La scuola in questa fase è sotto i riflettori per le note vicende sanitarie che ci stanno investendo – conclude il Sindaco – Credo sia di fondamentale importanza scongiurare il rischio di un lockdown formativo che comporterebbe danni molto seri alla formazione dei cittadini di domani.”
Comunicati Stampa Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana
No Comments