May 25, 2025

Si è svolto martedì 24 marzo 2015, dalle ore 11,00 alle ore 13,00, al Liceo scientifico “Fermi-Monticelli” di Brindisi, sede di via Nicola Brandi al Casale, il II incontro del progetto sperimentale “Leggiamo la Costituzione” avente la finalità di instaurare un proficuo rapporto alla pari tra le generazioni di anziani, meno anziani e giovani al quale, come per il “Majorana” sono presenti anche studenti di I classe.

 
All’incontro hanno partecipato alcuni alunni delle due quarte classi coinvolte, di una terza e di una prima, presenti anche al I incontro, con alcuni loro professori. Sono state presenti delegazioni dei partner del progetto: Lega SPI CGIL Centro, Scuola di formazione politica “Antonino Caponnetto”, Proteo Fare Sapere, UDS e Giovani Democratici.
In apertura, Mario Carolla della Lega SPI CGIL Centro, ha ricordato lo stato dell’arte comunicando il programma della giornata.

 

Il dott. Antonio Melcore dei G.D. ha cercato di stimolare gli studenti presenti ad intervenire sui contenuti del programma già realizzato nel I incontro e passando con la proiezione di un video musicato ad introdurre il discorso sull’art. 3.

 

Successivamente è intervenuta Alessia Lanotte, anch’essa dei G.D., che ha illustrato il contenuto dell’art. 3 facendolo, poi, leggere da uno studente.

Dopo la lettura si è aperto il dibattito nel corso del quale sono intervenuti alunne, alunni, ancora Alessia Lanotte e Antonio Melcore, Giammarco Palumbo e Lorenzo Saponaro, entrambi dell’UDS; tutti hanno interloquito con gli studenti intervenuti, soprattutto sul tema sentito del diritto allo studio, emblematicamente segno di diseguaglianze evidenti, e sulle azioni da mettere in campo per contrastarle.

 

Mario Carolla è intervenuto facendo riferimento al secondo comma dell’articolo 3 e chiedendo alla platea se ritenesse che tale comma sia stato in qualche modo attuato o sia in via di attuazione o sia completamente dimenticato dalla nostra Repubblica.

Intervengono ancora Alessia Lanotte e Antonio Melcore per stimolare il dibattito insieme a Raffaella Argentieri, Sandro De Rosa, con considerazioni efficaci sul tema, e Nando Benigno il quale conclude dicendo che la Costituzione vada resa attuale e praticabile e che sia fondamentale il ruolo delle Associazioni per spingere in tale direzione. Intervengono ancora Giammarco Palumbo e Lorenzo Saponaro che evidenziano il ruolo di sindacato degli studenti dell’UDS, Enzo Guadalupi dello SPI CGIL Centro.

 

In tutti gli interventi è stato sottolineata l’esigenza di stringersi attorno ad una idea di partecipazione e di lotta per abbattere le diseguaglianze. Sono intervenuti anche i professori presenti con osservazioni tutte profonde ed interessanti.

La Dirigente scolastica, presente per qualche minuto all’incontro, nel porgere il saluto e gli auguri di buon lavoro ha espresso giudizi positivi sull’iniziativa e l’auspicio che tale attività, integrativa al lavoro scolastico, possa avere continuità anche per il prossimo anno scolastico.
Antonio Melcore, poi, ha lanciato il video-audio dello show televisivo di Benigni sull’articolo 4 della Costituzione, avvincente come sempre, che ha elevato ulteriormente l’attenzione e la partecipazione degli studenti. Ma volgendo al termine il tempo a disposizione, è stato possibile effettuare solo alcuni interventi anche da parte del pubblico presente.
L’iniziativa ha confermato l’aspetto positivo e senz’altro utile del progetto in attuazione.

 
Si è poi passati alla distribuzione dei questionari di valutazione in itinere e a preannunziare che il prossimo incontro cercherà di ritornare sul tema del lavoro e di avviare la discussione sugli altri articoli che sanciscono i principi fondamentali.

 

 

Lo Staff del progetto “Leggiamo la Costituzione”

No Comments