May 25, 2025

Sabato prossimo, 14 marzo, a partire dalle ore 18.00, Masseria Canali, masseria didattica e bene confiscato una volta appartenuto alla Sacra corona unita, è felice di ospitare la presentazione della “Guida al vino critico 2015” a cura di Officina Enoica. Parteciperà Giovanni Camocardi, curatore della guida.

 

La Guida al vino critico è edita da Altreconomia e rappresenta una vera e propria mappa per orientarsi nel mondo dei vini naturali, artigianali, conviviali in Italia.
Si tratta di una guida senza bicchieri o altre forme di giudizio, perché il protagonista è il lavoro dei vignaioli. Officina Enoica ha scelto infatti oltre 300 cantine non solo per l’alta qualità dei loro vini ma anche e soprattutto per la storia di ciascuno dei vignaioli: “enodissidenti” con la passione per la cultura contadina, la terra, la biodiversità. Persone autentiche che in vigna e cantina usano un metodo naturale, biologico o biodinamico, che amano mettere le mani – a volte i piedi – nel vino e che attraverso il loro lavoro mettono in discussione l’agricoltura industriale, l’uniformità enologica e il sistema di distribuzione, privilegiando il contatto diretto e la relazione con chi vuole conoscere il loro vino. Vini naturali: irripetibili, sostenibili, eroici e a volte ribelli!

 

La presentazione si svolgerà presso Masseria Canali, un bene confiscato una volta appartenuto alla Sacra corona unita, adesso una masseria didattica aperta alla comunità e affidata alla cooperativa Terre di Puglia – Libera Terra.

Sarà l’occasione per conoscere e degustare gratuitamente i vini della cantina Hiso Telaray – Libera Terra Puglia e e di altri vignaioli pugliesi presenti in guida.

 

Terre di Puglia – Libera Terra
Hiso Telaray – Libera Terra Puglia
soc. coop. sociale Terre di Puglia – Libera Terra

No Comments