A teatro si ride, si pensa, si sogna; quest’anno sotto l’albero arriva anche l’emozione di uno spettacolo. Un’idea fuori dal comune, originale e alla portata di tutti, per un regalo speciale da fare in famiglia o agli amici: i biglietti degli appuntamenti in cartellone diventano una elegante confezione regalo grazie alla cartolina pop up che riproduce il prospetto del vecchio Teatro Verdi, un monumento della storia della nostra città. L’idea di regalare uno o più spettacoli del teatro è intanto originale e in più permette di cogliere nel segno, aiutando a districare il difficile dilemma di cosa regalare, in particolare a Natale.
Prosa, musical, musica, circo, family show e, per i più piccoli e le famiglie, le «Domeniche a teatro», tanti imperdibili titoli che creano imbarazzo nella scelta per un regalo di qualità. Per consentire a tutti di acquistare la “strenna culturale”, la biglietteria del «Nuovo Teatro Verdi» è a disposizione del pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì (escluso i festivi) dalle ore 11 alle 13 e dalle 16.30 alle 19. Info 0831 229 230 oppure 0831 562 554.
La stagione.
La stagione in corso del «Nuovo Teatro Verdi» spazia dalla grande prosa dei maestri del teatro come Eduardo De Filippo («Il sindaco del rione Sanità» con Eros Pagni), William Shakespeare («Re Lear» con Michele Placido) e Carlo Goldoni («Servo per due» con Pierfrancesco Favino e gli attori del «Gruppo Danny Rose») alla tensione morale di un indimenticato intellettuale del Novecento come Leonardo Sciascia («L’Onorevole» con Enzo Vetrano, Laura Marinoni e Stefano Randisi). In cartellone grandi interpreti della scena oltre ad alcuni volti apprezzati del cinema e della tv come Rocco Papaleo, protagonista di una commedia musicale, la sua «Piccola impresa meridionale», che unisce aneddoti personali e canzoni, storie buffe e racconti poetici, o Antonio Albanese che rifà il verso ai suoi celebri e storici «Personaggi».
La stagione coniuga i generi con il suo originale percorso tra tradizione e innovazione: dal musical con «Spring Awakening» che ha rappresentato per Broadway una vera opera generazionale, alla magia del circo contemporaneo con la musica e i colori del «Circus Klezmer».
E poi ancora la danza con un classico della tradizione russa come «Il Lago dei Cigni», la musica per cinema con un omaggio all’immortale e sconfinato repertorio di Ennio Morricone, il poema epico dell’«Orlando» rivisitato in chiave pop dalla «Compagnia del Sole», e infine, in chiusura di stagione, una «Carmen» “napoletana” riscritta da Enzo Moscato, tra i capifila della cosiddetta drammaturgia post-eduardiana, e riletta dalla multietnica «Orchestra di Piazza Vittorio» con Iaia Forte e Roberto De Francesco in scena.
La stagione 2014-2015 su www.fondazionenuovoteatroverdi.it.
No Comments