LA UIL DI BRINDISI AUGURA BUON LAVORO AL SINDACO MARCHIONNA
La UIL di Brindisi esprime le proprie felicitazioni e gli auguri di buon lavoro a Pino Marchionna, nuovo Sindaco di Brindisi.
La visione integrata di Brindisi e del suo territorio, la storica sensibilità sociale e l’esperienza sul campo amministrativo e professionale che Marchionna ha maturato nel corso degli anni sono le giuste premesse perché la città colga tutte le opportunità che la nuova fase storica e la sua vocazione meritano.
La UIL offre al Sindaco Marchionna piena disponibilità al dialogo istituzionale su ogni vertenza ed a #ProgrammareOltre-Emergenze per il futuro di Brindisi, appello che da tempo il nostro Sindacato promuove. Al nuovo Sindaco il Sindacato non farà mancare osservazioni e stimoli all’attività amministrativa ed alle scelte strategiche che si assumeranno nell’esclusivo interesse della città.
Secondo la visione della Uil la Sanità, lo Sviluppo del territorio, la Cultura, la Legalità, le Politiche Giovanili sono le priorità di Brindisi, temi posti a tutti i candidati nella fase finale della competizione elettorale e che già a partire da oggi ricordiamo al nuovo Sindaco.
Da queste decisive sfide passa il futuro dei brindisini e la Uil – il Sindacato delle persone – ha la promozione del bene comune nella sua missione.
ANCE BRINDISI: AUGURI DI BUON LAVORO AI NUOVI SINDACI: MASSIMA DISPONIBILITA’ PER COLLABORARE SU URBANISTICA E PNRR
ANCE Brindisi formula i migliori auguri di buon lavoro ai sindaci neo eletti dei comuni della provincia di Brindisi: Giuseppe Marchionna (Brindisi), Massimo Lanzillotti (Carovigno), Antonello Denuzzo (Francavilla Fontana), Cosimo Ferretti (Oria), Angelo Pomes (Ostuni), Giancarlo Miccoli (San Donaci), Maria Lucia Argentieri (San Pietro Vernotico) e Michele Saccomanno (Torre Santa Susanna).
Le sfide da affrontare sono indubbiamente molte e sicuramente tra le priorità delle nuove amministrazioni rientreranno la pianificazione urbanistica e il raggiungimento degli obiettivi Pnrr, che potranno rappresentare un volano di sviluppo per l’economia del territorio.
ANCE Brindisi garantisce, fin da ora, la massima disponibilità e supporto tecnico e giuridico.
CASA DEI MODERATI: HA VINTO LA BRINDISINITA’
L’esperimento politico della “Casa dei moderati” , che ha visto in buon civismo unirsi con la buona politica ha dato un chiaro segnale di consenso politico ed elettorale per l’area moderata del Centro Destra.
Siamo convinti di continuare questo cammino politico allargandoci ad altre realtà e cercando di costruire un polo di attrazione significativo per tutti i moderati.
Riteniamo di non essere alternativi ad altre forze politiche del centro destra ,ma di essere complementari ad un progetto politico che ci permetta di andare oltre ed aggregare nuove forze indispensabili per candidarsi al governo degli enti locali e della Regione Puglia.
Ringraziamo tutti i candidati della lista “La Casa dei Moderati” che hanno partecipato alle ultime elezioni amministrative , senza escludere nessuno e facciamo gli auguri di buon lavoro ai due neo eletti consiglieri comunali Luciano LOIACONO e Raffaele DE MARIA.
La battaglia politica che ha visto vincente il progetto politico del Centro Destra allargato al civismo ed ad altre formazioni politiche , ha un significato carico di una ritrovata brindisinita’ , che non vuole essere un mero atteggiamento campanilistico, ma una certezza dei propri mezzi e dei propri rappresentanti politici.
La massiccia presenza degli esponenti del governo ,che hanno avuto come punta di diamante la presenza del Vice Presidente del Consiglio on. Antonio TAJANI,e’ la dimostrazione di come la vittoria a Brindisi aveva un valore importantissimo.
Sentiamo il dovere di ringraziare il Sindaco di Brindisi Pino MARCHIONNA , per la tenacia, la forza e l’equilibrio dimostrato in una non facile campagna elettorale.
Ringraziamo inoltre, il parlamentare di collegio On. Mauro Dattis per aver contribuito in maniera determinante alla realizzazione di questa vittoria ed aver dimostrato che la classe dirigente brindisina e’ autonoma ed indipendente ed e’ finanche pronta a mettere in discussione il proprio percorso politico, pur di difendere la nostra citta’.
Infine un augurio al candidato Sindaco del centro sinistra Avv. Roberto Fusco ,affinché continui le proprie battaglie e difenda le proprie idee in consiglio Comunale, nel ruolo importantissimo che i cittadini elettori hanno deciso, cioe’ quello di una opposizione attenta e costruttiva negli interessi di Brindisi.
Noi continueremo a considerare le forze politiche di opposizione come avversari e no come nemici da abbattere, sperando cosi di chiudere con tutti nessuno escluso, una parentesi di campagna elettorale che in alcuni casi ha visto l’estremizzazione di posizioni politiche che alcune volte hanno rasentato l’inciviltà. Buon lavoro a tutti.
PRI: I BRINDISINI HANNO SCELTO. ORA SUBITO A LAVORO PER RECUPERARE IL TEMPO PERDUTO.
Smaltita la “sbornia” per l’esito del ballottaggio che ha visto il trionfo di Pino Marchionna e della coalizione che lo ha proposto e sostenuto, è il tempo di mettersi subito a lavoro per recuperare il tempo perduto.
Per quanto riguarda il Partito Repubblicano di Brindisi, la soddisfazione è tanta e non solo per il risultato elettorale raggiunto ma, soprattutto, per come è maturato, e per il grande contributo che riteniamo di aver dato in termini di proposte programmatiche, partecipazione, unione di intenti con tutte le altre forze politiche e civiche della coalizione e con il neo Sindaco Pino Marchionna.
Al di là dei doverosi e profondi ringraziamenti a tutti coloro che hanno sostenuto le candidate ed i candidati del Partito Repubblicano che con grande impegno e spirito di gruppo si sono messi in gioco per la loro città, siamo soddisfatti per il risultato politico ottenuto.
Aver contribuito a riportare al centro della discussione politica l’attenzione per le persone, con i loro bisogni, necessità e speranze, è il risultato più importante che ora va custodito, mantenendo fede agli impegni assunti con responsabilità e spirito di servizio, per consentire a tutti, di esprimere la parte migliore di se, non lasciando nessuno indietro. Questo è il bene comune; questo sarà il vero grande compito che siamo tutti chiamati ad assolvere.
Forza brindisini, il futuro è vostro.
Confesercenti della Provincia di Brindisi – Brindisi Centro Associazione Commercianti
Tante sono le tematiche che la Confesercenti dovrà affrontare con il Sindaco appena eletto, Giuseppe
Marchionna, a cui vanno le congratulazioni sincere per il prestigioso ed autorevole ruolo che si appresta
a svolgere.
Ciò che i cittadini si aspettano, come priorità assoluta, è che vi sia “un vero radicale segno di
discontinuità politica rispetto al recente modo di operare”, che ha creato una sfiducia della Comunità
verso la politica. La fiducia è nell’apertura di un dialogo partecipativo e costruttivo. L’attenzione per
noi della Confesercenti, è verso il rispetto di una città come Brindisi, che ha un porto, un aeroporto e
una ricchezza storica, che rafforzano la “dignità e identità territoriale”.
Oggi, purtroppo, la città vive un periodo difficile per molte imprese, in termini di occupazione,
redditività e di scelte che costringono a chiusure di negozi o di stare in piedi tra mille tribolazioni,
specie nell’area commerciale.
In questi anni la Confesercenti ha fatto presente e lanciato proposte, ampie ed esaustive a tutti i livelli
e al Governo territoriale, non solo sulle questioni vissute, ma in particolare sul rilancio del Centro
storico, dell’area portuale e commerciale.
Le nostre certezze provengono dall’indiscussa attrazione sul settore turistico, commerciale e
artigianale, che devono essere il centro dei programmi di questo governo per attrarre nuovi flussi
occupazionali.
Sarebbe, quindi, auspicabile sfuggire dalla logica del ribasso per avere interventi su collegamenti
aeroportuali, banchine e parcheggi cittadini adottando percorsi nuovi dalla qualificazione del personale
per aumentare l’attrattività dei flussi turistici, anche con l’ausilio delle risorse del Pnrr dando così un
nuovo volto al rilancio della città.
Brindisi non può essere un centro spopolato e sospeso senza un’anima. Le aziende hanno bisogno di
superare le sfide riducendo le pressioni fiscali comunali sugli esercizi nuovi (e già) esistenti che si
trovano ad affrontare anche i problemi degli affitti.
La richiesta è, quindi, di avere certezze e programmi. La Confesercenti si auspica che il Pnrr possa e
debba tener conto delle Piccole e Medie Imprese del Commercio e dell’artigianato, nella proposizione
di avere vantaggi fiscali e idee di prospettive, che possano rilanciare ed arricchire l’occupazione e la
redditività delle nostre aziende, necessarie all’economia, al lavoro e poter dare al cambiamento
un’anima che ancora è sospesa
No Comments