Il 21 Marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale contro il Razzismo, indetta dalla Nazioni Unite in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa nella storia dell’apartheid in Sudafrica. Quel giorno 300 poliziotti bianchi uccisero 69 manifestanti neri che protestavano contro l’introduzione dell’Urban Areas Act, provvedimento che imponeva ai cittadini sudafricani neri di esibire uno speciale permesso se fermati nelle aree riservate ai bianchi.
Quest’anno la “Settimana di azione contro il razzismo” promossa dall’ Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) – Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si celebra anche a Brindisi grazie al neocostituito Comitato “MIGRANTI E MEDITERRANEO”
Il Comitato raccoglie e mette in rete associazioni, gruppi di ricerca, singoli cittadini, strutture artistiche e sociali che si occupano nel territorio di cultura migrante e assistenza sociale. Ne fanno parte, tra gli altri: Ambulatorio Sociosanitario MEDU, Associazione Migrantes, Nigerian Union, Coop. Soc. Solidarietà e Rinnovamento, Coop. Thalassia, ANPI, COBAS.
Il Comitato MIGRANTI E MEDITERRANEO intende cogliere l’occasione della Settimana di azione indetta dall’UNAR per aprire una stagione di iniziative, incontri, dibattiti che tengano viva la rete che opera da sempre e in varie forme in questa città mediterranea e di frontiera.
In questo contesto, per Martedì 17 marzo 2015, alle ore 17.00, presso l’Auditorium ex-Convento di Santa Chiara, è stato organizzato un incontro pubblico di formazione e informazione con due voci autorevoli della ricerca sul tema dell’immigrazione.
Il Prof. Luigi Perrone e il Prof. Antonio Ciniero, infatti, oltre che Docenti presso l’Università del Salento, sono rispettivamente Presidente e Ricercatore dell’I.C.I.S.MI., l’International Centre of Interdisciplinary Studies on Migrations, importante osservatorio interdisciplinare del fenomeno migratorio nella sua complessità sociale, culturale e antropologica.
L’incontro del 17 Marzo apre un ciclo di ricerca e animazione della rete attiva e offre la possibilità di avvicinare il tema dell’immigrazione con lo sguardo profondo e globale di due tra i più importanti studiosi del fenomeno nella nostra regione.
No Comments