Il 24 maggio alle ore 10:30 in occasione dell’anniversario della strage di Capaci in cui morirono il giudice Falcone insieme alla moglie e gli uomini della scorta, gli studenti dell’Itis Majorana incontreranno il generale Angiolo Pellegrini uno degli ultimi protagonisti ancora in vita di una stagione tragica che ha segnato la storia dell’intero Paese, l’iniziativa è stata promossa ed organizzata dall’associazione antiracket-antimafia di Brindisi “R.Fonte” e la dirigenza dell’Itis Majorana.
La Preziosa testimonianza del Generale Pellegrini, afferma Paride Margheriti Coordinatore delle Associazioni Antiracket-Antimafia, è quella degli investigatori e dei magistrati “con la schiena dritta” che contro la mafia facevano sul serio, un schiera di uomini che combattè in nome e per conto dello Stato una Guerra che nessuno aveva chiesto loro di combattere.
Dalla Chiesa, Chinnici, Montana, Cassarà, Falcone, Borsellino al fianco di questi eroi decisi fino in fondo ad affrontare il loro destino di servitori della giustizia, si battè sul campo l’allora capitano Pellegrini, nella veste di comandante della sezione Anticrimine dell’Arma dei Carabinieri.
Continua quindi, conclude Margheriti, la tendenza a voler portare ai giovani testimonianze dirette di chi le mafie o le ha subite o combattute, al fine di lasciare esempi concreti nel cuore di migliaia di studenti che incontriamo durante, l’anno affinchè attraverso questi incontri ci sia una più diretta conoscenza di uno dei problemi che attanaglia l’Italia quasi dalla sua nascita e che dovrebbe essere materia di studio nelle scuole e nelle università.
Dopo i saluti del Dirigente scolastico Salvatore Giuliano e del presidente dell’Associazione Antiracket-Antimafia di Brindisi “R.Fonte” Chiara Solazzo, interverrà il generale Angiolo Pellegrini autore del libro “Noi uomini di Falcone”.
COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE ANTIRACKET ANTIMAFIA
No Comments