Martedì 31 Marzo, presso il Distaccamento Aeroportuale di Brindisi, si svolgerà la celebrazione del 92° Anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare, avvenuto il 28 Marzo del 1923. Numerose le alte cariche istituzionali locali che presenzieranno alla cerimonia, tra le quali il Prefetto di Brindisi, Dott. Nicola Prete.
La cerimonia militare vedrà sfilare i Gonfaloni della Provincia e della città di Brindisi davanti alle rappresentanze schierate del personale militare e civile del Reparto, alle Associazioni Combattentistiche e d’Arma ed al personale non più in servizio.
Durante il corso della cerimonia, il Comandante del Distaccamento Colonnello Luca Bianciardi dopo aver dato lettura dei messaggi augurali pervenuti e dell’Ordine del Giorno del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, pronuncerà il proprio indirizzo di saluto. La cerimonia si concluderà con la consegna delle onorificenze al personale in servizio e in quiescenza distintosi per meriti operativi o per aver prestato lungo ed onorato servizio in incarichi nel corso della carriera.
Sono 90 anni che i velivoli dell’Aeronautica Militare solcano i cieli di tutto il mondo. Aeroplani di tutte le specialità, dalle caratteristiche e soluzioni tecnologiche molto spesso all’avanguardia, pilotati da uomini che hanno portato il loro contributo a tinte forti, a volte tragiche, nell’appassionante trama della storia e del progresso aeronautico, tessuta giorno dopo giorno con grandi imprese ma anche con azioni della quotidianità apparentemente insignificanti.
Quello che è da tenere presente è che i compiti, l’organizzazione, il personale e i mezzi dell’Aeronautica Militare di oggi, sono il frutto dell’evoluzione di uno strumento nazionale di difesa che si è adeguato ai tempi, che ha seguito passo passo l’incedere del nostro Paese che dal dopoguerra ad oggi si è conquistato un posto di rilievo nel consesso delle nazioni più sviluppate e progredite del mondo.
L’Aeronautica Militare oggi è un’organizzazione che esprime, insieme con le altre forze armate e con le altre Istituzioni dello Stato, il livello di ambizione internazionale dell’Italia, che afferma la volontà di un Paese civile, democratico, pacifico di difendere da ogni possibile violazione i valori di libertà e di progresso civile, di libera circolazione delle idee e degli individui.
L’Aeronautica Militare svolge oggi, come e più che in passato, il ruolo che le è confacente al servizio della difesa e della sicurezza, interna e internazionale, di organizzazione all’avanguardia tecnologica che traina il progresso scientifico e industriale del Paese.
Questo il programma della celebrazione:
– ore 09:15: Afflusso e schieramento dei Reparti
– 09:40: Assunzione comando schieramento da parte del Ten.Col. Romolo GATTI
– A seguire Presentazione della forza al Comandante del Distaccamento
– 10:00 Assunzione comando schieramento da parte del Comandante del Distaccamento
– A seguire Cerimonia dell’Alza Bandiera
– A seguire Lettura dell’OdG del CaSMA
– A seguire Consegna onorificenze, diplomi e attestati di merito per lodevole comportamento
– ore 10:45 Il Comandante del Distaccamento, lascia il luogo della cerimonia.
– ore 11:00 Termine cerimonia 92° Anniversario della costituzione dell’A.M.
COMUNICATO STAMPA AERONAUTICA MILATARE
No Comments