May 14, 2025

Masseria Cantone Millenari di Puglia

DOMENICA 25 OTTOBRE 2015 – ore 10:00
ESCURSIONE IN VALLE D’ITRIA LUNGO I SENTIERI DELL’ACQUEDOTTO a Masseria Cantone
incontro: Masseria Cantone lungo la strada Martina – Ostuni
Possibilità di fermarsi a pranzo in masseria!
link google maps: https://goo.gl/maps/qcNqb
coordinate gps: 40°42’42.0″N 17°24’24.5″E

 

L’acquedotto pugliese, oltre ad essere la più grande opera idraulica d’Europa, con la sua strada di servizio è anche tra i sentieri più belli della Valle d’Itria attraverso la quale poter scoprire paesaggi insoliti e suggestivi tra oliveti, vigneti e antichi trulli. Attraversando l’intera regione offre decine di km di sentieri oggi percorribili con Millenari di Puglia attraverso alcuni itinerari accuratamente progettati e selezionati.
Nella mattinata di Domenica 25 ottobre sarà possibile scoprire alcuni luoghi suggestivi della Valle d’Itria attraverso un percorso lungo uno dei tratti del famoso acquedotto pugliese presente al confine tra i comuni di Ostuni e Martina Franca per poi percorrere sentieri tra le piccole contrade. Al rientro ci sarà la possibilità di fermarsi a pranzo in masseria. Durante l’escursione, di bassa difficoltà, si avrà l’occasione di camminare lungo strade e sentieri dove è possibile ancora respirare la magia del paesaggio autentico della Valle d’Itria, con le sue piccole vallate, i suoi vigneti, i suoi trulli di pietra, gli antichi palmenti e le numerose grandi querce che insieme alla macchia mediterranea rappresentano la parte naturalistica del percorso. Sarà anche possibile osservare dal vivo alcuni esemplari di daini, bellissimi animali appartenenti alla famiglia dei cervidi un tempo molto diffusi tra i boschi di Puglia. Un percorso che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei sapori della Valle d’Itria.
L’appuntamento è alle ore 10:00 presso la Masseria Cantone raggiungibile facilmente dalla strada Martina – Ostuni. Al termine dell’escursione si avrà la possibilità di fermarsi a pranzo, un’ottima occasione per stare insieme e per concludere a tavola un itinerario dedicato al paesaggio, alla terra, ai colori e ai sapori della Valle d’Itria.
Per partecipare è necessaria la prenotazione alla segreteria organizzativa di Millenari di Puglia al 373.5293970, possibilmente entro sabato mattina per chi ha intenzione di fermarsi per il pranzo.

 

grotta millenariDOMENICA 25 OTTOBRE 2015 – ore 15:30
Escursione alla Grotta dei Millenari lungo sentieri panoramici
a piedi per una piccola avventura tra i sentieri collinari di Ostuni
incontro: parcheggio Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano
link google maps: https://goo.gl/maps/7dLpj

Continuano le escursioni domenicali che vi condurranno a scoprire uno dei luoghi più suggestivi e al tempo stesso meno conosciuti del territorio di Ostuni, la Grotta dei Millenari. Sentieri di enorme bellezza paesaggistica consentiranno di scoprire la bellezza della natura spontanea pugliese e i meravigliosi paesaggi della piana degli ulivi vista dall’alto della collina ostunese. Lungo il percorso non mancherà di osservare alcuni rari fiori che in questo periodo fioriscono direttamente dalla roccia nuda per poi raggiungere la suggestiva e panoramica caverna preistorica conosciuta come Grotta dei Millenari la cui peculiarità è quella di ammirare il paesaggio della piana degli ulivi millenari direttamente dall’interno della cavità naturale.
La grotta si trova a due passi dal parco archeologico dove fu rinvenuto lo scheletro della madre più antica del mondo e del suo bambino datati a 28 mila anni fa.
L’itinerario breve ma intenso termina con le ultime luci del tramonto.
Domenica pomeriggio 25 ottobre alle ore 15.30 l’appuntamento è al parcheggio del Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, ad appena 2 km dal centro abitato della città di Ostuni e raggiungibile percorrendo la strada che da Ostuni va verso Montalbano-Fasano. Il percorso è moderatamente impegnativo ma alla portata di chiunque sia in buone condizioni fisiche.
Per partecipare è necessaria la prenotazione alla segreteria organizzativa di Millenari di Puglia al 373.5293970, anche su whatsapp.

 

Lamacornola Millenari di PugliaSABATO 24 OTTOBRE – ore 10.00
Escursione tra i campi verso le grotte di Lamacornola
Per una camminata tra i profumi dei campi coltivati, la macchia mediterranea e le grotte dell’insediamento rupestre di Lamacornola
incontro: camping il Pilone, Ostuni
link google maps: https://goo.gl/maps/XgORW
coordinate gps: 40°48’11.83″N 17°32’20.60″E

Il villaggio rupestre di Lamacornola ad Ostuni è uno dei luoghi più ricchi di storia nell’area della piana degli ulivi. Millenari di Puglia ritorna a visitarlo sabato mattina del 24 ottobre percorrendo sentieri che attraversano ampi campi coltivati, oliveti secolari e millenari e masserie tradizionali a conduzione familiare. Un percorso naturalistico che entra nel cuore della lama di Lamacornola dove si potranno visitare alcune grotte un tempo abitate dal villaggio rupestre e dall’uomo di Lamacornola, lo scheletro del neolitico perfettamente conservato e visitabile oggi nel museo archeologico di Ostuni.
Lamacornola e i paesaggi che si attraverseranno rappresentano un piccolo angolo di ruralità del territorio ostunese ancora incontaminato e intatto. Un luogo dove pare che il tempo si sia fermato.
Si andrà alla ricerca di antiche incisioni sulla pietra, di testimonianze del passato e di atmosfere perdute prima di riprendere il sentiero tra i campi. Un itinerario di circa cinque chilometri per godere della meraviglia di paesaggi nascosti e di panorami senza confini. L’escursione si conclude alle ore 13.00.
L’appuntamento è alle ore 10.00 davanti camping Il Pilone raggiungibile facilmente dall’uscita Pilone della SS379 Bari-Brindisi. Da lì ci si trasferisce nel vicino punto di inizio dell’escursione.
Per partecipare alle escursioni di Millenari di Puglia è possibile prenotare alla segreteria organizzativa di Millenari di Puglia al numero 373.5293970 oppure scrivere a info@millenaridipuglia.com o visitare il sito www.millenaridipuglia.com per essere sempre aggiornati sulle varie iniziative.

 

Millenari di PugliaSABATO 24 OTTOBRE – ore 15:30
Cicloescursione tra il mare e gli ulivi millenari
con le bici di Millenari di Puglia (possibilità di prenotare le nostre mountain bike adatte a tutti)
incontro: Masseria Lamasanta, Costa Merlata di Ostuni
link google maps: https://goo.gl/maps/0wfgF
coordinate gps 40.7708275 N, 17.6321053 E

Sabato pomeriggio del 24 ottobre Millenari di Puglia propone di scoprire insieme alcuni luoghi di grande valore naturalistico oltre che storico-archeologico del territorio di Ostuni. Si partirà dalla Masseria Lamasanta, in area di Costa Merlata ad Ostuni, percorrendo sentieri completamente immersi nella macchia mediterranea costeggiando la lama di Lamasanta. Si percorrerà un tratto della ciclabile costiera per poi raggiungere l’antica via Traiana dove sosteremo in visita ad alcuni ulivi millenari di particolare interesse ed un antico frantoio ipogeo. Un itinerario di bassa difficoltà di circa 15 km ad anello che si concluderà al tramonto.
Se non si hanno le bici è possibile comunque prendere quelle di Millenari di Puglia.
L’appuntamento è per sabato 24 ottobre alle ore 15:30 alla Masseria Lamasanta raggiungibile facilmente dall’uscita Costa Merlata della SS379 Bari-Brindisi.
Per partecipare all’escursione in bicicletta è necessario prenotare alla segreteria di Millenari di Puglia chiamando al numero 373.5293970 anche su whatsapp.

No Comments