May 1, 2025

«L’Ostello della Gioventù è un’altra icona incompiuta di questa città. Per anni è stata la meta privilegiata per tantissimi ragazzi che si sono fermati per vacanza. Una città attenta ai giovani e che ha bisogno di valorizzare i suoi attrattori in chiave di sviluppo turistico, deve adoperarsi per la riapertura della struttura, magari inserendola in una rete di beni pubblici.
In questa ottica, vogliamo redigere un programma unitario di valorizzazione diretto a rigenerare parti vitali del patrimonio pubblico e dunque dialogare con la Regione, che attualmente è proprietaria dell’Ostello, in modo che torni a vivere e rappresentare un punto di riferimento per tanti ragazzi».
 

È il pensiero di Nando Marino, candidato sindaco di Brindisi per la coalizione di centrosinistra, a proposito della chiusura dell’Ostello della Gioventù di via Brandi, inaugurato negli anni Sessanta e divenuto a Brindisi una grave lacuna nell’accoglienza “low budget”.

 

Ricordiamo, infatti, che la struttura ricettiva è chiusa da due anni ed è nella disponibilità della Regione Puglia, che l’ha acquisita nel proprio patrimonio tecnico con la liquidazione dell’Apt. «Occorre attuare subito il percorso di trasferimento al Comune – ha aggiunto Nando Marino – e per questo istituiremo un tavolo con l’Ufficio Demanio e Patrimonio della Regione che ha la competenza sul bene. Non vogliamo che l’Ostello diventi un altro monumento alla memoria, condannato all’abbandono e all’incuria al pari del Collegio Tommaseo, per il quale il percorso con la Regione è stato già avviato ed esiste anche la legge per la cessione.

 

In ogni caso, vogliamo restituire vita all’Ostello e riportarlo a essere quel crocevia di giovani che è sempre stato. Un luogo nel quale fare nuove amicizie e confrontarsi con culture diverse. Occorrono risorse ingenti per ridare dignità all’immobile, anche a causa dei ripetuti atti di vandalismo di cui è stato fatto oggetto: in ogni caso lo inseriremo nel programma unitario di valorizzazione in vista dei bandi di rigenerazione urbana che la Regione Puglia adotterà per ciascuna provincia. Tuttavia, cercheremo di migliorare anche il collegamento con il centro storico e tutti i luoghi di interesse turistico della città cercando di incentivare la mobilità alternativa».

 

COMUNICATO UFFICIO STAMPA NANDO MARINO

No Comments