Si è ufficialmente insediato il 13 maggio 2015 il “Comitato Camerale per l’imprenditoria sociale e il microcredito”, in sigla CISeM, presso la Camera di Commercio di Brindisi, in attuazione di un Protocollo Nazionale Unioncamere/Forum Terzo Settore.
Il Comitato composto da Emanuele Sternativo, Eugenio Cascione, Mauro Farina Valaori, Elisa Forestiero, Gianluca Budano, Corradino De Pascalis, Maurizio Guadalupi, Paolo Papapietro, Giovanni Vita, ha lo scopo di valorizzare ciò che il mondo dell’economia sociale ha prodotto in questi anni, producendo PIL in tempi di recessione, come il 9° Censimento Istat Industria e Servizi ha ampiamente dimostrato nei suoi dati.
Luogo di studio e analisi, ma anche laboratorio in cui sperimentare iniziative comuni tra enti profit e enti no profit, in un patto fondato sulla consapevolezza che esistono imprese, enti e associazioni che a prescìndere dalla natura lucrativa o non, posso collaborare insieme ad un progetto di rete che migliori le condizioni di benessere della popolazione che vive nella comunità provinciale di Brindisi, con l’auspicio di divenire luogo che contamina positivamente territorì vicini e fiore all’occhiello da cui far ripartire la rinascita socioeconomico territoriale brindisina.
Credito, formazione, recupero antichi mestieri, rapporto con l’università e con gli ambiti territoriali sociali, “social and economical hub” in cui incubare idee e progetti in un contesto pubblico come quello camerale che per la prima volta ha messo allo stesso tavolo per un progetto comune soggetti profit e no profit, dimostrando che l’obiettivo del capitale sociale può unire esperienze diverse.
Il Comitato ha eletto il Presidente nella persona di Emanuele Sternativo, Presidente provinciale CNA e Vice Presidente Camera di Commercio; il Vice Presidente nella persona di Gianluca Budano, Dirigente delle ACLI e Portavoce del Forum regionale del Terzo Settore pugliese, esperto di politiche di welfare e di sussidiarietà.
“E’ l’avvio di un progetto ambizioso senza precedenti nella storia camerale brindisina e con pochissimi in altre realtà italiane. Un Comitato con personalità dì tutto rispetto, del mondo del credito, dell’impresa sociale, della cooperazione, del commercio, dell’artigianato, della ricerca e dell’associazionismo sociale. Presto sarà redatto e presentato un programma di attività con l’unico scopo di dare il massimo in un settore e in un mondo che ha sconfitto la crisi in questi anni meglio del capitale, ma che della crisi può anche essere l’antidoto” – dichiara il neo eletto Presidente Emanuele Sternativo che aggiunge in conclusione – “siamo anche l’esempio di un sistema camerale vitale, credibile e innovativo che a costo zero si mette in gioco nella società odierna con la voglia di muovere nuovi tratti di economia ma anche di riscoprire in essa la sua natura di scienza sociale, sociale come la nostra vocazione primaria di imprenditori e di cittadini impegnati”
No Comments