November 26, 2025

Si apre con la Musica la stagione teatrale 2025/2026 del Comune di Ostuni, in collaborazione con Puglia Culture, che prevede nove appuntamenti fino al 10 aprile. Elastica produzione presenta il 28 novembre (ore 21, Teatro Palazzo Roma) Paola Turci & Gino Castaldo con La rivoluzione delle donne.

Al centro del nuovo spettacolo le straordinarie vite delle voci femminili che hanno segnato la storia della musica italiana, anticipando il desiderio di emancipazione delle donne con atteggiamenti e scelte musicali coraggiose, ribelli e anticonformiste. Si prosegue il 12 dicembre con Davide Verazzani con la Superband con Beatlesmania | The Beatles al Vigorelli – il concerto di Milano 60 anni dopo. Uno spettacolo in cui una superband composta da Alessandro Grazian (Torso Virile Colossale, L’Orchestrina di Molto Agevole) – chitarra e voce, Marco Carusino (La Crus) – chitarra e voce, Roberto Dellera (Afterhours, The Winstons) – basso e voce e Lino Gitto (The Winstons) – batteria e voce, riproporrà il primo e unico concerto italiano dei Beatles (24 giugno 1985) seguendo l’esecuzione originale intervallata da aneddoti e foto narrati dalla voce e dalla sapienza di Davide Verazzani, attore e grande esperto di Beatles.

 

I primi a calcare il palco del Teatro Palazzo Roma nel nuovo anno saranno: Cristiana Capotondi in La vittoria è la balia dei vinti (16 gennaio 2026,): una storia intensa tra memoria familiare e Storia, dove una madre di oggi racconta alla figlia la notte del bombardamento di Firenze del 1943 e il coraggio della bisnonna.

Torna la musica il 30 gennaio con Sergio Caputo & Luca De Gennaro in Kilometro Zero. Il maestro del cantautorato swing degli anni ’80 Sergio Caputo si concede sul palco in una chiacchierata con il suo vecchio amico Luca de Gennaro e si esibisce in brani “unplugged” dal suo repertorio storico, scelti in base all’andamento della conversazione, o a richiesta, in un vero live in cui musica, aneddoti e pensieri rendono al pubblico un’immagine vera di un personaggio che ha scelto la musica come mezzo di comunicazione.

Tre gli appuntamenti a febbraio: il 6 febbraio 70 riassunto delle puntate precedenti di e con Giobbe Covatta che alla soglia dei 70 anni di vita e 40 anni di carriera, festeggia con una “abbuffata” dei suoi pezzi storici e meno storici; Stefano Fresi il 12 febbraio con Dioggene: spettacolo profondo e ironico sulla libertà, la verità e il senso della vita; il 25 febbraio Uno, nessuno centomila di Pirandello, diretto da Nicasio Anzelmo, con un cast guidato da Primo Reggiani (Tutti pazzi per amore, Elisa di Rivombrosa), Francesca Valtorta (Squadra Antimafia), e Jane Alexander, attrice e conduttrice televisiva, interpreti di un capolavoro visionario e modernissimo.

 

La musica a marzo, il 20, con Syria & Tony Canto : A questo punto, la voglia e la pazzia, un viaggio musicale tra Italia e Brasile sulle tracce dello storico album. La stagione si chiude il 10 aprile con Armamaxa teatro Daria Paoletta in Maledetta Primavera-che gli dei non possono piangere, una riscrittura potente e ironica del mito di Proserpina, dal punto di vista di una madre. Un monologo che intreccia mito e vita contemporanea, affrontando con forza e delicatezza il tema della perdita, della rinascita e della trasmissione femminile. Regia di Enrico Messina.

 

Orario delle rappresentazioni
Porta ore 20.30 / Sipario ore 21

INFO
TEATRO Palazzo Roma
Via Francesco Tanzarella Vitale n° 41
72012-OSTUNI

 

Info tel. 0831-1771087info@palazzoromaostuni.com

 

Ufficio Stampa Puglia Culture

Comments are closed.