May 12, 2025

             Fondo per la morosità incolpevole, sostegno all’affitto, housing sociale, riduzione della cedolare secca al 10/% per i proprietari che affittano la casa secondo il canale concordato della L. 431/98 (in pratica rispettando i parametri fissati in ogni città dai Sindacati degli inquilini e dei proprietari), agenzie comunali per la casa, ecc.

E poi ancora riforma da parte della Regione Puglia degli Istituti Autonomi Case Popolari (l’IACP di Brindisi si chiama ora ARCA Nord Salento) e dell’intera materia dell’edilizia residenziale pubblica (quella che nel linguaggio comune, non del tutto correttamente, viene definita case popolari), continue novità in tema di tasse sulla casa.

Gli ultimi giorni hanno portato con sé numerose novità in materia abitativa, frutto della L. 80/14 del Governo Renzi (cosiddetto piano casa) e delle leggi regionali 10 e 22 sempre del 2014.

Queste leggi tentano di fornire risposta alla difficile situazione abitativa nazionale e locale. Nel contempo si tratta di leggi la cui attuazione richiede una massiccia attività degli enti locali e dei sindacati della proprietà e dell’inquilinato. Per tali ragioni il Sunia (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari), tramite il proprio segretario provinciale Marcello Petarra,  ha già chiesto un urgente incontro al Comune di Brindisi ed agli altri maggiori Comuni della Provincia per avviare, nell’esclusivo interesse dei cittadini, un rapido ed efficace percorso di attuazione delle misure previste dalle leggi ed evitare rischi di perdita di risorse.

 

COMUNICATO STAMPA SUNIA

No Comments