Tutto esaurito per gli standisti nell’ambito del Negroamaro Wine Festival, la kermesse enogastronomica che torna a Brindisi, dal 5 al 9 giugno prossimi, unitamente al “Brindisi Music Conference”, vera novità di questa quinta edizione e che porterà in città gruppi musicali di rinomata fama internazionale. Fra tutti, gli Imagination (6 giugno – Piazza Mercato, ore 01:00), Matt Bianco (8 giugno – Piazza Duomo, ore 21:00) e gli Incognito (9 giugno, Piazza Duomo, ore 21:00).
Non ci sono più posti a disposizione per gli espositori, infatti, tanto che molti altri si sono inseriti in una sorta di ‘lista d’attesa’, con la speranza di qualche defezione dell’ultimo momento.
Nel frattempo, prosegue la macchina organizzativa di un evento che porta a Brindisi decine di migliaia di visitatori e che nasce nel 2010, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Brindisi. Quell’anno, infatti, in occasione del prestigioso concorso enologico internazionale “La selezione del Sindaco” promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino, Brindisi fu scelta come cornice per premiare i migliori vini. Nacque così la prima edizione del Negroamaro Wine Festival, sebbene a ranghi ridotti. Circa dieci cantine avevano allestito i loro stands per servire assaggi di vino Negroamaro e, sebbene l’iniziativa fosse limitata nelle dimensioni e nell’offerta, fu accolta con entusiasmo dalla cittadinanza e dai turisti, facendo registrare un’affluenza di circa 5000 visitatori.
L’edizione del 2011 ha visto questi numeri moltiplicarsi con 60 aziende espositrici e 50.000 visitatori e la manifestazione si è arricchita di eventi collaterali e concerti che hanno reso il NWF un evento unico nel suo genere, complice anche la concomitanza di un altro prestigioso evento in città: la partenza della regata Brindisi-Corfù. Giorni di festa e allegria che hanno ridato alla città il lustro e l’orgoglio che merita. Nel novembre 2012, il giorno di San Martino, il Negroamaro Wine Festival è stato rivisitato in un’anteprima strategica della terza edizione, un ‘fil rouge’ che ha preparato la platea ad accogliere l’indimenticabile evento del 2013. Oltre 200mila visitatori, invece, lo scorso anno, come peraltro ampiamente documentato da articoli di stampa apparsi su quotidiani locali, nazionali, programmi televisivi, web tv, web magazine, a testimonianza dell’ eccezionale successo. Si può affermare, dunque, senza timore di smentita, che il NWF è diventato in breve tempo l’evento più importante, attrattore e coinvolgente del ‘Giugno Brindisino’, animato da altre iniziative che stanno caratterizzando la strategia di attrazione turistica della città, quali la regata Brindisi- Corfù ed il campionato Mondiale in shore di motonautica. La manifestazione, infatti, ha saputo in pochi anni collocarsi tra i top events della Puglia ed è – a detta degli operatori che si moltiplicano ogni anno – un attrattore di scambio e di conoscenza, fra addetti del settore. Un’anteprima dell’evento si è già avuta il 5 e 6 dicembre 2014 con il “Nervegna Art & Wine Festival”, svoltosi a Palazzo Granafei – Nervegna, in occasione della inaugurazione della prestigiosa mostra di Andy Warhol.
Quest’anno la manifestazione ritorna, ancora più grande negli spazi e ricca nell’offerta e con obiettivi ancora più ambiziosi rispetto alle scorse edizioni. Si conta, infatti, di raggiungere oltre 300mila visitatori, mentre i 150 espositori (una parte dei quali provenienti da tutta Italia) sono già stati ampiamente assicurati. Il tutto, nonostante la contestualità con l’Expo di Milano.
Numerosi i pullman provenienti da fuori regione, così come altri due grossi eventi garantiranno un flusso di persone ancora maggiore. Si tratta della convention “Spostamento a Sud”, promossa dai consulenti del lavoro, che si svolgerà a Brindisi, nel Nuovo Teatro Verdi, a Palazzo Nervegna ed a Palazzo Guerrieri e che porterà in città oltre un migliaio di persone che potranno allietare le proprie serate nell’ambito del NWF. La location brindisina, infatti, è stata scelta quest’anno non a caso.
E poi ancora, dal 4 all’8 giugno ci sarà anche il “Raduno camper – Città di Brindisi”, promosso dall’associazione “Brindisicamper”. Per quattro giorni, infatti, arriverà da tutta Italia una carovana di camperisti, per un totale di 60 posti camper, alla scoperta del fascino della città sul mare ed anche del Negroamaro Wine Festival, esattamente come accadde lo scorso anno.
In quanto agli standisti, quest’anno sarà la ‘prima volta’ di “Perla di Calabria”, un’azienda a conduzione familiare, di Rossano Calabro, dei giovani fratelli Teresa e Giuseppe Sifonetti e di Marco Chioccini, che saranno presenti al NWF all’interno di uno degli stand più grandi e prestigiosi, in via Casimiro. Una azienda che, seppur nata da pochi anni, ha già ottenuto il prestigioso riconoscimento “La Strada dei Due Mari imprenditoria 2014” nell’ambito del “Gran Galà delle eccellenze” di Roseto Capo Spulico, quale “realtà emergente del territorio grazie alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, attraverso la preparazione dei liquori ed, in particolare, della sua punta di diamante ‘Amaro Bizantino’”.
E poi, ancora, l’azienda locale “Triticum” di Teddy Liberato e Riccardo Sangio che allestiranno un grosso stand nella piazzetta antistante il Teatro Verdi, a due passi da Palazzo Granafei – Nervegna, dove prepareranno ‘in diretta’ le proprie prelibatezze. La novità rispetto alle scorse edizioni è che, al di là della consumazione in piedi, ci sarà anche il servizio al tavolo. Non solo. Quest’anno, “Triticum” garantirà anche il pranzo, oltre alla cena, con la possibilità per tutti – cittadini, turisti, crocieristi, ecc…. – di potersi accomodare comodamente, serviti e riveriti di tutto punto.
Ed ancora “Mr Cake” che, con un proprio stand in Piazza Matteotti, si presenta offrendo prodotti di pasticceria creati solo con materie semplici di prima qualità: cereali biologici macinati a pietra naturale, grazie ai quali si ottengono farine non raffinate, genuine, nutrienti perché ricche di germe e di fibra grezza.
Tra questi, il “triticum monococcum – monococco” che l’azienda, di Mesagne, utilizza per alcune realizzazioni tipiche: prima tra tutte “Piadì”, una piada senza strutto o grassi idrogenati e senza lieviti, ma anche i waffel, dolci a cialda morbidi cotti tra due piastre roventi, la cupcake, conosciuta anche come fairy cake, molto simile al muffin, ma con una glassatura di zucchero decorata. Ed ancora la crema nocciola IGP ed il croccante di mandorle.
Insomma, davvero tanti e variegati gli espositori per questa edizione, ma soprattutto decine e decine di aziende vitivinicole per cinque giorni all’insegna del buon vino, della buona musica e della gastronomia, locale e non.
No Comments