L’aumento di segnalazioni da parte di cittadini ed organi di informazione sul tema del decoro e della pulizia della città di Brindisi ha indotto il Comando della Polizia Municipale ad intensificare le formali richieste di intervento alla ditta che gestisce i rifiuti in città.
Non solo. Compatibilmente alle varie incombenze istituzionali, sono aumentati anche il numero dei controlli sull’esecuzione dei lavori.
Si è proceduto a lavaggi della sede stradale – notte tempo e di primissima mattina – dei tre Corsi principali, oltremodo insudiciati sia dal guano dei colombi che dall’usura della pavimentazione pedonale.
Operazioni straordinarie di pulizia sono state eseguite anche su via Appia ed altre strade segnalate dai cittadini perché invase da deiezioni canine e su Piazza Vittorio Emanuele II e Piazza Vittoria dove, persiste la pessima abitudine di gettare per terra carte e mozziconi di sigaretta. Interventi simili sono stati eseguiti anche in via Colonne e Vico Seminario.
Particolari criticità si sono presentate sulle vie limitrofe al Piazzale Lenio Flacco, ridotti a veri e propri bagni pubblici a cielo aperto. Una situazione che appare davvero grave dal punto di vista igienico sanitario. Qui gli interventi hanno riguardo anche una disinfestazione accurata considerata, tra l’altro, la presenza di locali pubblici con tavolini all’aperto destinati alla ristorazione.
Questo è solo una delle operazioni che sono state eseguite. Dal Comando della Polizia Municipale fanno sapere che molto altro ancora dovrà essere svolto. Ed è proprio l’eccessiva chioma arborea che ha indotto personale della Multiservizi , sentiti i tecnici comunali, a procedere alla potatura gli alberi di pino di viale San Giovanni Bosco i cui rami , in molti casi , costituivano un pericolo anche per i prossimi frequentatori delle vicine scuole elementari. Potature simili interesseranno, a breve, anche il quartiere Bozzano.
No Comments