May 10, 2025

 È tempo di bilanci per la Polizia Locale. Come di consueto, a margine delle celebrazioni in onore di San Sebastiano, protettore della categoria, il comando ostunese rende noti i dettagli dell’attività svolta durante il precedente anno. Un’attività che, come rivelano i dati, anche per l’anno da poco conclusosi è stata particolarmente intensa.

 

Durante il 2018 si sono registrate 18mila 565 violazioni al Codice della Strada che, a fronte degli altrettanti verbali emessi, hanno generato un volume d’entrata per le casse comunali di circa 420mila euro. Un dato in costante crescita, come i numeri riguardanti gli incassi riconducibili agli accertamenti effettuati in materia ambientale da parte del nucleo operativo preposto, che salgono a 700. Di pari passo, l’incremento dei verbali redatti a seguito delle infrazioni accertate, relative prevalentemente all’abbandono indiscriminato di rifiuti in corrispondenza di spazi pubblici, sia presso il centro abitato, che nelle zone rurali. Sono in tutto 445 le sanzioni notificate a chi si è macchiato di reati contro l’ambiente e il paesaggio, grazie all’utilizzo delle 22 telecamere mobili, installate nell’ultimo anno da Geotech e Securitas. In vigore dal 1° agosto scorso, il nuovo regolamento comunale per la gestione del servizio di igiene urbana prevede che gli importi delle multe entrino interamente nelle casse comunali e non più in quelle provinciali. Le sanzioni, a seconda della gravità dell’infrazione, vanno da un minimo di circa 170 a un massimo di 500 euro e sono state addebitate dalla Polizia Locale ai responsabili identificati.

I sinistri stradali rilevati dagli agenti di Polizia Municipale sono stati 142, di cui 63 con feriti e soltanto 1 con esito mortale. I verbali redatti in ambito di infortunistica stradale sono stati in tutto 106. Dall’Ufficio Traffico giungono anche i numeri riguardanti gli interventi complessivi di manutenzione e nuova istituzione della segnaletica stradale verticale, orizzontale e degli impianti semaforici, 280 in totale.

 

Il nucleo di Polizia Commerciale ha effettuato durante lo scorso anno 80 controlli presso le attività commerciali e artigianali in sede fissa; 1800 sono state le ispezioni presso il mercato settimanale, i mercatini rionali e le fiere; 150 le verifiche effettuate su aree pubbliche, nei confronti di commercianti ambulanti. Gli esercizi pubblici sottoposti a controllo sono stati circa 200, mentre i verbali disposti nell’ambito della stessa attività si fermano a 49. Sono state inoltre comminate 27 sanzioni a seguito di accertate violazioni al Regolamento comunale per occupazione impropria di suolo pubblico con dehors e si fermano a 3 i verbali redatti per punire chi ha svolto abusivamente operazioni di volantinaggio o affissione.

 


«In occasione del consueto bilancio annuale tracciato dal comando di Polizia Locale – dichiara il sindaco Gianfranco Coppola – esprimo, a nome mio e dell’amministrazione comunale, grande soddisfazione e riconoscenza nei confronti di tutti gli agenti impegnati quotidianamente a vigilare sulla sicurezza della nostra comunità. Un servizio svolto con serietà, competenza e abnegazione, che si traduce nei numeri contenuti in quest’ultimo report.

 

A rendere ancora più efficace il lavoro svolto dagli agenti di Polizia Municipale, soprattutto in relazione all’attività di contrasto all’abbandono indiscriminato di rifiuti, l’utilizzo delle telecamere mobili, piazzate a rotazione nei luoghi in cui si verificano maggiori infrazioni. Con il trasferimento del Comando presso lo stabile dell’ex Pretura – continua il sindaco Coppola – lo spazio a disposizione degli agenti è notevolmente aumentato. Pertanto, d’intesa con il comandante Francesco Lutrino, verrà allestita a stretto giro una sala di controllo per l’analisi e la gestione delle immagini provenienti dal sistema di videosorveglianza comunale. Un obiettivo perseguito con fermezza da parte dell’amministrazione, finalizzato a rendere la nostra città sempre più vivibile e sicura sia per i residenti, che per i tanti turisti che continuamente scelgono di visitarla. Mi rendo conto che pattugliare un territorio vasto come quello ostunese necessita di un numero di agenti superiore rispetto alle unità in forza al nostro Comando, perciò mi auguro che – conclude Coppola – grazie alle due assunzioni in mobilità che abbiamo disposto nel 2018 e alle nuove assunzioni a cui si darà corso durante quest’anno, possa aumentare la presenza di Vigili urbani nelle aree maggiormente frequentate, in cui è indispensabile un controllo diretto».

 

 

No Comments