May 10, 2025

Si è svolto stamani, nella Sala Universitaria di Palazzo Nervegna, col patrocinio del Comune di Brindisi, il workshop di presentazione del progetto “SIRSIPA”. Ad illustrarne i contenuti Data Management PA, nelle persone di Donato Todisco, consigliere delegato di Data Management Spa e Vincenzo Passanisi, Direttore Ricerca e Sviluppo Data Management PA, assieme ai partner: la Regione Puglia, nella persona dell’assessore allo Sviluppo Economico Loredana Capone, il Comune di Lecce con l’Assessore all’Innovazione tecnologica Alessandro Delli Noci (Regione e Comune di Lecce sono entrambi Enti sperimentatori), l’Università del Salento con Angelo Corallo e Dhitech. I lavori sono stati introdotti dal vice sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, il quale ha evidenziato come “una piattaforma sulla responsabilità sociale per enti pubblici e privati rappresenti una frontiera importante nella vita pubblica ed economica del Paese con ricadute positive per garantire un migliore rapporto fra le stesse aziende ed i rispettivi territori e cittadini”.

 
Ma che cos’è ed in che cosa consiste il progetto “SIRSIPA” (Sistema Informatico per la Responsabilità Sociale delle Imprese e della Pubblica Amministrazione)?

“SIRSIPA” – ha affermato Donato Todisco, consigliere delegato di Data Management Spa – è finanziato dalla Regione Puglia per 14 milioni di euro e si pone l’obiettivo principale di sviluppare una piattaforma informatica che sappia gestire tutti gli aspetti legati alla responsabilità sociale di un’impresa, di un ente pubblico o di un’organizzazione no profit. La piattaforma software che si realizzerà sarà in grado di garantire una gestione trasversale delle problematiche relative ai diversi temi sensibili della Responsabilità sociale di impresa e, cioè, sicurezza, ambiente, salute, condizioni lavorative, ecc; soluzioni che, ad oggi, risultano assenti sul mercato. L’obiettivo finale è la creazione della piattaforma software SIRSIPA, capace di monitorare in tempo reale la responsabilità sociale di un’azienda o pubblica amministrazione, grazie all’utilizzo di metodologie e tecnologie che, agendo su big data, social network analysis, ontologie e web semantico, sia in grado di arrivare al calcolo di indicatori qualitativi e quantitativi che mirano al benessere delle persone, alla sostenibilità ed alla trasparenza di enti pubblici e privati”.

 
SIRSIPA WORKSHOP“Per gli enti pubblici – ha proseguito Vincenzo Passanisi, Direttore Ricerca e Sviluppo Data Management PA – la piattaforma software consentirà di sfruttare l’innovazione sociale per una cooperazione partecipativa, realizzando un’attiva comunicazione bidirezionale tra Istituzione e collettività, improntata sulla trasparenza, producendo e comunicando i servizi base ed innovativi in maniera efficace per costruire una relazione di fiducia ed interazione costante con i cittadini ed ascoltando e monitorando il loro livello di soddisfazione. Tale piattaforma digitale aiuterà anche la realizzazione di una ‘governance’ migliore e più incisiva, perché potrà utilizzare strumenti ICT innovativi per offrire servizi pubblici e privati più efficienti, inclusivi e sviluppati in collaborazione con gli utenti/clienti. Per un’azienda privata, invece, il processo di rendicontazione sociale diventa il modo per rendere conto, in ultima analisi, della propria identità (‘ciò che si è’). Dal momento che il processo di rendicontazione sociale è anche un processo di comunicazione, possiamo cogliere il senso più profondo della rendicontazione sociale come una modalità per allineare la propria identità con la propria immagine, ciò che siamo con ciò che appariamo”.

 
Nel corso dell’incontro, si sono poi susseguiti gli interventi di Angelo Corallo dell’Università del Salento su “Il progetto SIRSIPA: le tematiche di ricerca affrontate, la sfida con il cambiamento in ambito regionale e comunitario”, di Alessandro Delli Noci, Assessore all’innovazione tecnologica del Comune di Lecce, su “La sperimentazione della piattaforma SIRSIPA: tematiche sulla responsabilità sociale per il comune di Lecce” e di Loredana Capone, Assessore allo sviluppo economico della Regione Puglia, su “I progetti di innovazione tecnologica: prospettive, nuove frontiere e sviluppo sostenibile per il territorio Pugliese”. Al termine, dopo la pausa caffè, si è passati ad una tavola Rotonda con dibattito ed interventi, sulla metodologia applicativa per la Responsabilità Sociale nella PA, la normativa di riferimento e le aree di competenza per la sperimentazione della piattaforma.

 

COMUNICATO STAMPA

No Comments