May 9, 2025

A Francavilla Fontana nell’ultimo Consiglio Comunale si è tornato a parlare di edilizia residenziale pubblica.

“Sin dal nostro insediamento abbiamo potuto constatare come la dotazione di alloggi di edilizia pubblica non sia sufficiente per rispondere alle esigenze manifestate dalla fascia più debole della cittadinanza – dichiara l’Assessora alle Politiche Sociali e Abitative Maria Passaro – nell’ultimo Consiglio Comunale abbiamo approvato tutti gli atti propedeutici per partecipare ad un bando della Regione Puglia che ci consentirà di tornare a costruire. Questo progetto rappresenta un obiettivo prioritario che ci consentirà di intervenire in maniera incisiva in alcune situazioni di povertà.”

La discussione si è concentrata su alcune delibere che consentiranno ad ARCA Nord Salento (ex Istituto Autonomo Case Popolari) e al Comune di Francavilla Fontana la partecipazione al bando previsto dal Programma dell’Abitare Sostenibile e Solidale della Regione Puglia. Il progetto elaborato dai due Enti prevede la realizzazione nella zona C7, attigua alla caserma dei Carabinieri, di uno stabile con 8 alloggi destinati a edilizia residenziale pubblica con all’interno una sede per i servizi funzionali allo sviluppo del quartiere.

“Grazie alla collaborazione tra l’Ufficio Urbanistica, Arca Nord Salento e l’Ufficio Tecnico comunale abbiamo realizzato un progetto concreto che consentirà di rilanciare l’edilizia residenziale pubblica e di valorizzare un quartiere dotandolo di servizi innovativi – prosegue l’Assessore all’Urbanistica Nicola Lonoce – la realizzazione di questo progetto è coerente con gli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Generale che disegna una Città sempre più smart e costruita intorno alle esigenze della persona.”

La realizzazione dello stabile prevede una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Oltre al rispetto delle norme sul risparmio energetico, è prevista la creazione nel quartiere di uno spazio verde pubblico che rafforzerà ulteriormente il progetto, avviato nel 2018, “alberi per il futuro”.

Non solo edilizia pubblica, nel corso della seduta consiliare è stata avviata la fase di adozione del nuovo Regolamento Edilizio con la presentazione della bozza elaborata in Commissione e l’individuazione dei criteri applicativi per il recepimento delle osservazioni, così come previsto dalla normativa vigente.

“Abbiamo portato in Consiglio Comunale, dopo un accurato lavoro in Commissione, la bozza del nuovo regolamento edilizio – prosegue l’Assessore Lonoce – con questo atto procediamo ad un adeguamento del documento alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. Ringrazio l’arch. Anna Pagliara per il lavoro che ha svolto con l’Ufficio Urbanistica per la redazione di questa nuova bozza che ora verrà messa a disposizione dei professionisti che potranno presentare delle osservazioni.”

La Conferenza dei Capigruppo ha deciso di rinviare alla prossima seduta la discussione degli altri punti all’ordine del giorno, tra cui spicca in particolare l’adozione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

“Il Consiglio Comunale ha ridato impulso all’edilizia pubblica residenziale, argomento di grande rilevanza sociale – dichiara il Sindaco Antonello Denuzzo – abbiamo piena consapevolezza delle difficoltà che molte famiglie stanno riscontrando in particolare in conseguenza dell’emergenza sanitaria. La partecipazione al bando dell’Abitare Sostenibile rappresenta un tassello importante per una politica che cerca di dare risposte concrete alle difficoltà della gente.”

Comune di Francavilla Fontana

No Comments