May 24, 2025

Al via il secondo workshop del Progetto small DE-RESS – “Dissemination of the European measures for Renewable Energy Shared and Sustainable: analysis of a practical case”, sostenuto dall’Unione Europea nell’ambito del Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania Montenegro 2014-2020.

 

Si terrà a Brindisi il prossimo Giovedì 23 Settembre, presso Palazzo Guerrieri dalle ore 9:30 alle ore 16:30, il secondo Workshop dal titolo “Energy Communities: Key Consumers” organizzato dal DiTNE – Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia – nell’ambito del progetto DE-RESS, approvato dalla UE all’interno dell’Asse Prioritario 3 (Promuovere pratiche e strumenti innovativi per ridurre le
emissioni di carbonio e migliorare l’efficienza energetica nel settore pubblico) del Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro.

Il progetto ha lo scopo di promuovere lo strumento in forte sviluppo delle Comunità Energetiche, volto a valorizzare il ruolo dei consumatori quali soggetti in grado di autoprodurre l’energia di cui hanno bisogno, contribuendo così alla diffusione del cosiddetto “prosumer”, ovvero produttori e consumatori assieme.

Obiettivo specifico del workshop, oltre al confronto con esperti del settore, è la presentazione sulle misure Europee dell’ambito delle energie rinnovabili e degli accordi internazionali (Paris Agreement, Energy Union della Commissione Europea).

Lo scorso 16 settembre si è svolto a Tirana in Albania il primo Workshop dal titolo “Workshop on Dissemination of European measures for shared and sustainable renewable energy”, che ha visto la partecipazione del Vice-Ministro delle Infrastrutture e dell’Energia di Albania, Gjergji Sumaku, e di esperti e tecnici pubblici e privati nel settore dell’Energie Rinnovabili che si sono confrontati sui vari temi oggetto del workshop, dalle misure e dai regolamenti agli incentivi ed alle buone pratiche presenti sul territorio dell’area di programma, con un focus sull’Albania.

L’evento del prossimo 23 settembre sarà dedicato a rappresentanti dei comuni pugliesi, ai professionisti e agli operatori del settore delle energie rinnovabili e sarà articolato in due parti: nella prima sessione saranno presentate le tecnologie, il ruolo del consumatore e della domanda nel settore delle energie rinnovabili. Nella seconda sessione saranno presentati dei casi studio seguiti da un dibattito tra gli esperti.
Nell’ambito del Workshop in Italia interverranno: Arturo De Risi, Presidente DiTNE, Gjergi Simaku, Vice Ministro delle Infrastrutture e dell’Energia in Albania, Chiara Campanile, Project Officer del Segretariato Congiunto del Programma di Cooperazione Europea Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020, Raimonda Bedo e Matilda Naco, Rappresentanti dell’Associazione RCDC, partner di progetto, Riccardo Rossi, Sindaco di Brindisi, Alessandro Delli Noci, Assessore dello Sviluppo Economico della Regione Puglia, Carlo Gadaleta Caldarola, per ARTI Puglia, Edoardo Zanchini, Vice presidente nazionale di Legambiente, Mauro Annunziato, per ENEA, Gelsomina Macchitella, Dirigente del Settore Programmazione Economica del Comune di Brindisi, Grazia Giovannetti, Presidente della Cooperativa di Comunità di Melpignano e Sara Capuzzo, Presidente della Cooperativa E’ Nostra.
Interverranno, inoltre, alcuni dei principali stakeholder del territorio: il Presidente di CNA Brindisi Franco Gentile, il Presidente di Confindustria Brindisi Gabriele Lippolis, l’Ordine degli Ingegneri e Arca (Agenzia Regionale per la Casa e l’Abitare Nord Salento – Brindisi).

L’ultima fase del progetto prevede un’attività di incoming che si terrà il 24 Settembre presso la Cooperatività di Comunità del Comune di Melpignano con alcuni operatori economici specializzati del settore energetico e rappresentanti di piccoli comuni tra l’Italia e l’Albania. Ad accogliere il gruppo il Sindaco Valentina Avantaggiato e la Presidente della Cooperativa Grazia Giovannetti. Durante l’attività saranno presentati i progetti in corso della Cooperativa di Comunità, le strutture rinnovabili presenti nel comune e sarà avviato un incontro pomeridiano con i tecnici, al fine di formare gli operatori che parteciperanno all’attività.

Per seguire tutte le novità del progetto e ricevere informazioni per partecipare agli eventi si consiglia di seguire la pagina ufficiale del progetto https://www.italy-albania-montenegro.eu/deress e la pagina Facebook https://www.facebook.com/interregderess/

—————————————————————————————————————————–

Il Programma “Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro” è un programma trilaterale di cooperazione
transfrontaliera co-finanziato dall’Unione Europea attraverso lo Strumento di Assistenza Pre-Adesione (IPA II) nel
periodo di programmazione 2014/2020. Il Programma è concepito nel quadro della strategia dell’Unione Europea per
una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile (Europe 2020). Esso mira ad assistere i paesi partecipanti nel
perseguimento dei loro obiettivi nazionali per il 2020, rafforzando la cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo,
nell’ottica di preadesione di Albania e Montenegro all’Unione Europea. Il Programma è co-finanziato all’85% dallo
Strumento di Assistenza Pre-adesione (IPA II) e prevede per i partner italiani (localizzati in Puglia ed in Molise) una
quota di cofinanziamento nazionale pari al 15%.
www.italy-albania-montenegro.eu
www.europuglia.it

No Comments