“Quante Storie Per Una Foto” è il lavoro prodotto all’ interno del Laboratorio Cine-Teatrale attivato da Novembre 2016 a Luglio 2017 all’ interno delle strutture di Riabilitazione Psichiatrica e Socio-Educative della Fondazione Opera Beato Bartolo Longo di Latiano.
Si è partiti dalla produzione di storie, per lo più con contenuti autobiografici : grazie al processo creativo indotto dai conduttori ogni partecipante ha inventato una storia ed è stata letta e discussa in gruppo.
Da ogni singola storia si è poi passati ad individuare un’ immagine, un momento saliente in grado di rappresentare la storia stessa , una fotografia. Ogni partecipante si è cimentato nello scatto e nella realizzazione della fotografia rispettando gli accorgimenti tecnici e provando ad immergersi nella fase produttiva, scegliendo la location adatta e imparando a dosare la luce e i filtri in relazione alle condizioni metereologiche.
Le storie raccolte sono state poi usate all’ interno del laboratorio teatrale collegato al progetto : ogni partecipante ha potuto rivedere e rivivere in scena la storia scritta assegnando ruoli, personaggi e rivalutando in maniera positiva ricordi, eventi o blocchi emozionali legati a quella particolare storia.
Tutte le storie poi sono state unite creando uno spettacolo teatrale finale.
Una Mostra-evento con uno spettacolo teatrale nel quale i protagonisti sono gli utenti fruitori delle Comunità Psichiatriche della Fondazione: la Comunità Riabilitativa “Mons. Armando Franco”, la Comunità Alloggio “L’ Amicizia” e la Casa per la Vita “Madonna del Rosario”.
La creazione delle storie, la realizzazione delle foto e dei video sono a cura dei conduttori del laboratorio Cinematografico 2016/2017 della Fondazione : Giovanni Politi, regista e sceneggiatore e Alessandro Bollino, tecnico della fotografia e del montaggio.
La realizzazione dello spettacolo finale collegato alle storie è a cura di Rosario Diviggiano, sociologo e teatroterapeuta e Roberta Natalini, tecnico della riabilitazione psichiatrica.
“Quante Storie Per una Foto” , un progetto inteso come creazione di segni mai creati e che utilizza la libertà nel rapporto con le cose, i luoghi, le emozioni, la storia personale e sociale. Sono queste le semplici istanze che ci guidano a migliorare la conoscenza di noi stessi.
Una consapevolezza che conduce per mano a rigenerare la vita, a conquistare nuovi spazi di comunicazione.
“Quante Storie per una Foto” : Mercoledì 13 Settembre 2017 ore 20,30, Atrio del Castello Normanno Svevo – Mesagne. Lo spettacolo fa parte della rassegna “Teatro a Castello” promossa dal comune di Mesagne ed inserito all’ interno del Cartellone Estivo “ Mesagne Estate 2017”.
No Comments