Ultimo appuntamento con la stagione teatrale e musicale Ostuni Inverno. Domani 22 maggio 2016, alle ore 21.00, sul palco del Cinema Teatro Roma saliranno Richard Galliano e l’ostunese Vince Abbracciante.
Richard Galliano è unanimemente riconosciuto come il miglior fisarmonicista al mondo, amico ed “erede” di Astor Piazzolla, è riuscito a imporre anche alla fisarmonica la stessa dignità riservata a tromba e sassofono, che sono gli strumenti guida della musica jazz. Galliano sarà accompagnato, per un concerto che si preannuncia memorabile, da Vincenzo Abbracciante, giovane fisarmonicista pugliese, considerato tra i migliori talenti dello strumento in circolazione che vanta una carriera già ricca di successi e collaborazioni prestigiose sia in ambito jazz che pop.
“Credo che il bilancio di questa stagione teatrale e musicale sia positivo – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Niki Maffei – Abbiamo voluto creare una rassegna adatta a tutti i gusti, sia teatrali che musicali. Con questo concerto di chiusura vogliamo valorizzare un talento musicale della nostra terra, Vince Abbracciante che insieme a Richard Galliano, ci faranno vivere una serata indimenticabile”.
Richard Galliano
Dall’età di 4 anni, studia pianoforte e fisarmonica dal padre Lucien Galliano, anch’egli fisarmonicista e maestro.
Al Conservatorio di Nizza, diretto dal famoso Pierre Cochereau, viene accolto con entusiasmo. Studia armonia, contrappunto e trombone (Primo Premio nel 1969). Nel 1975, durante il suo trasferimento a Parigi, incontra Claude Nougaro. Richard Galliano è stato direttore di fisarmonica ed orchestra fino al 1983. Compone le musiche di tutti i Brouillards, des Voiliers, Vie Violenza. Nel 1980 incontra Astor Piazzolla, che gli consiglia di creare lo stile francese “New Musette”, così come lo stesso Piazzolla ha creato lo stile “New Tango” argentino.
Vince Abbracciante
È la stella nascente della fisarmonica in Italia, dotato di una tecnica notevole, un senso profondo del blues e dello swing. Padroneggia la fisarmonica come pochi e suona con talento qualsiasi genere musicale. (Dizionario del jazz italiano, 2014)
Di lui Richard Galliano ha detto: “Chi più mi ha impressionato è un giovane italiano, originario della Puglia: si chiama Vincenzo Abbracciante. In ogni brano mi ha imbarcato in una storia e commosso.” (Jazzman, 2005)
Nasce ad Ostuni nel 1983. All’età di otto anni intraprende gli studi musicali con il padre Franco e con A. Sanese. Ha studiato e/o frequentato master class con Franco D’Andrea, Bruno Tommaso, Richard Galliano, Joelle Leandre, Steve Potts, Roberto Gatto, Dado Moroni, Jacques Mornet, Rosario Giuliani, si diploma in musica jazz presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli sotto la guida di Gianni Lenoci e si laurea in fisarmonica classica con lode e menzione speciale al Conservatorio “E. R. Duni” di Matera con Gian Vito Tannoia. Nel 2000 vince il “25° concorso internazionale Città di Castelfidardo” e nel 2003 vince il 53° Trofeo Mondiale di fisarmonica. Dal 2000 è testimonial delle fisarmoniche Borsini di Castelfidardo.
Si e’ esibito nei cinque continenti: Germania, Brasile, Stati Uniti, Indonesia, Malesia, Tailandia, Singapore, Inghilterra, Austria, Francia, Spagna, Sud Africa, Cina, India, Corea Del Sud, Australia, Nuova Zelanda, Libano, Danimarca, Russia, Olanda, Lettonia, Lituania e Canada, esibendosi in festival e jazz club prestigiosi: Virada Cultural (San Paolo), Melbourne Jazz Festival (Melbourne), Queen’s Birthday Jazz & Blues Festival (Wellington), Java Jazz Festival (Jakarta), Esplanade Hall (Singapore), Montreal Jazz Festival, Rochester Jazz Festival, TerniJazzFest, Bari in Jazz, FIF (Castelfidardo), National Arts Festival (Grahamstown), Hong Kong Jazz Festival, suonando con musicisti di spicco: Juini Booth, John Medeski, Richard Galliano, Marc Ribot, Javier Girotto, Gabriele Mirabassi, Flavio Boltro, Carlo Actis Dato, Bruno Tommaso, Giovanni Amato, The Bumps (Davide Penta & Antonio Di Lorenzo), Roberto Ottaviano, Paola Arnesano, Nando Di Modugno, Luca Ciarla, Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Jenny B, Heidi Vogel.
Nel 2006 si avvicina alle tastiere vintage, come l’organo Hammond, Farfisa, Rhodes ecc, dando sfogo alla sua vena creativa e psichedelica.
Nel 2009 progetta insieme a Carlo Borsini un nuovo sistema per il cambio dei registri della fisarmonica, che permette di ampliare la gamma sonora del suo strumento. La nuova fisarmonica, dopo più di un anno di costruzione e progettazione, è stata presentata ufficialmente alla fiera di Francoforte in Aprile 2011. Nello stesso anno gli viene attribuito dal Festival Internazionale di Castelfidardo il prestigioso premio “VOCE D’ORO”, riconoscimento attribuito storicamente a quanti con la loro musica promuovono l’immagine della fisarmonica.
Info e prevendita:
Botteghino Teatro Roma
Tel. 0831 338065
Associazione Il Borgo Ostuni
Tel. 0831 1798833
Info Point Pro Loco Ostuni
Viale Pola 75 tel. 338 5234105 mail – proloco.ostuni@libero.it
Info Point Associazione “Insieme Si Può – Ostuni”
Viale Pola 75 tel. 338 5234105 mail – infopoint.ostuni@libero.it
No Comments