Riprendendo le parole che il nostro primo cittadino Consales ha utilizzato in questi giorni per descrivere la questione dello smaltimento rifiuti, “la situazione è esplosiva e grava su tutti i brindisini”, apprendiamo dell’incontro che egli avrà con il Presidente della Regione Emiliano per valutare la proposta di utilizzare i fondi per il parziale finanziamento di un impianto di compostaggio (cosi come deliberato dal consiglio comunale) in agro di Brindisi.
Auspichiamo che nel frattempo venga fatta una seria campagna di sensibilizzazione ad una più alta coscienza civica, soprattutto rispetto a tali problematiche sul territorio, perché è pur vero che la gestione dei rifiuti dimostra di essere fallimentare, ma è altrettanto vero che molti di noi ignorano l’importanza della raccolta differenziata e dell’impatto che quest’ultima ha, se fatta bene, sulla qualità della vita .Riteniamo che la forza di una amministrazione risiede anche nella capacità di far capire ai propri concittadini che oggi il rifiuto può e deve essere una risorsa .
Solo cosi può essere effettuata una reale raccolta differenziata porta a porta a cui, suggeriamo, andrebbe applicato il principio della “tariffazione puntuale” (emendamento approvato nel decreto IMU) ossia, la commisurazione della tariffa rifiuti calcolata sulla base delle quantità e qualità dei materiali post consumo prodotti; il tutto in relazione agli usi e alla tipologia delle attività e quindi al costo del servizio sui rifiuti. Più ricicli e meno paghi e questo spingerebbe i cittadini a impegnarsi .
Attraverso una gestione dei rifiuti oculata, una differenziata spinta, impianti di compostaggio aerobici e preferibilmente domestici o di comunità, non solo si ridurrà l’impatto ambientale ma si creerà un sistema virtuoso che porterà ad un reale risparmio sia per l’amministrazione ma soprattutto per i cittadini. Ci preme sottolineare che la “tariffa puntuale” è già applicata in tanti comuni dove è in vigore la raccolta differenziata porta a porta e che in quasi tutti i comuni amministrati dai 5 stelle si è arrivati al totale annullamento della tassa sui rifiuti.
Ci aspettiamo che nel prossimo futuro il Comune si faccia carico non solo dell’educazione dei cittadini ad una più consapevole collaborazione per il bene comune, ma anche di un servizio più efficiente. Il rischio infatti è quello di ritrovarci con l’ennesimo impianto inutilizzato e l’ennesimo sperpero di denaro pubblico.
5 stelle uniti per Brindisi
(Amici di Beppe Grillo dal 2007)
No Comments