Con l’autunno ritornano le attività di Armamaxa nel Teatro Comunale di Ceglie Messapica, e non sono poche. Una stagione di grande cambiamento e trasformazione quella che si prepara, in cui la compagnia residente sta cambiando pelle. Le scelte compiute e il sostegno dell’Amministrazione Comunale le hanno consentito di proseguire il cammino e disegnare per questo “primo tempo” della stagione 2017/2018 una programmazione che garantisce continuità al lavoro svolto fino ad ora. A fine ottobre ritorna perciò “Il Posto delle Favole”, la rassegna di spettacoli dedicata al pubblico dei ragazzi e delle famiglie con quattro appuntamenti di grande bellezza. Si comincia domenica 29 alle 17,30 con il lavoro delicatissimo di un poliedrico artista romano Andrea Farnetani del Circo El Grito: “Love is in the air”.
Racconta i retroscena della vita di un giocoliere in uno spettacolo per tutta la famiglia che saprà divertire e stupire gli spettatori per l’eccellente valore dei virtuosismi dell’artista in scena ma anche commuoverli svelando i dubbi e le fragilità dell’uomo che si esibisce per il loro divertimento. Il 12 novembre sarà poi la volta di “Voglio la luna” premio Eolo Awards 2013 del Teatro Pirata di Jesi, storica compagnia del teatro italiano per l’infanzia e la gioventù. Si narra la storia di un bambino, Fabio, che riesce a fare una cosa “impossibile”: catturare la luna e portarla nella sua cameretta per scoprire poi che il mondo senza luna non è più lo stesso e decidere di lasciarla andare condividendone la luce con i bambini del pubblico. Il 3 dicembre sarà la volta di una compagnia molto amata dagli spettatori del Posto delle Favole, gli Eccentrici Dadarò con “Un anatroccolo in cucina”. Questa volta Davide e Simone, che negli anni hanno vestito i panni di Peter Pan, di Frankenstein e di due eccentrici impiegati comunali, apriranno agli spettatori la porta di una grande cucina: rievocando l’atmosfera del cinema comico muto degli anni ’20, sorprendendo gli spettatori con bolle di sapone giganti e bicchieri che suonano, lo spettacolo tratterà con note leggere il tema della diversità. Infine, a chiudere il primo tempo della rassegna, il 10 dicembre tornerà a Ceglie un grande maestro italiano della narrazione per ragazzi Roberto Anglisani con “L’avventura di Nino”, una meravigliosa storia di “paura” in cui i bambini potranno emozionarsi con il protagonista accompagnandolo in tutte le sue peripezie per sfuggire alla terribile e grassa strega, nell’eterna lotta tra bene e male in cui, come in ogni storia che si rispetti, alla fine trionfa il bene.
Accanto all’appuntamento per le famiglie, tornerà Sul Palco – brunch la rassegna dedicata agli spettatori adulti che vengono accolti sul “retro” del teatro e assistono allo spettacolo “sul palco” accanto all’attore per poi concedersi tutti insieme il ristoro del palato in platea in una mattina di festa speciale. Il 19 novembre, alle ore 11, aprirà la rassegna “Icaro Caduto”, la nuova produzione di Armamaxa teatro/Pagine Bianche, di e con Gaetano Colella e la regia di Enrico Messina: un Icaro mai raccontato si mette alla ricerca di suo padre Dedalo e lo affronta ormai vecchio, nell’eterno confronto duro, senza sconti, eppure tenero e pieno di amore, tra figli e padri. L’8 dicembre, invece, sarà a volta di un vero e proprio dono fatto al nostro teatro da Roberto Anglisani che presenterà la sua ultima “creatura” Giobbe, tratto dal romanzo perfetto di Joseph Roth, e vincitore dei Teatri del Sacro 2017. Una storia lunga quanto una vita, che narrando la vicenda di una famiglia ebrea attraversa la storia del Primo Novecento, dalla Russia all’America, e soprattutto il cuore di Mendel, maestro insignificante e uomo giusto e devoto, che forse è tutti noi, mettendolo a dura prova perché “noi siamo dentro il disegno e il disegno ci sfugge”.
Affiancano la programmazione degli spettacoli le attività annuali di laboratorio: Small, Medium e Big, dedicate ai bambini e ai ragazzi che a partire dal 23 ottobre si svolgono come di consueto nella “Sala Prove” Teatro Comunale e conducono i partecipanti a vivere la straordinaria esperienza del teatro. E poi le nuove produzioni, che nel frattempo prendono vita sul palco del Comunale di Ceglie: “Icaro Caduto”, che sarà presentato il 19 novembre, e “Metamorfosi”, lo straordinario viaggio attraverso il capolavoro di Ovidio che Daria Paoletta, Enrico Messina e Gaetano Colella stanno affrontando sull’onda di una grande dimostrazione di affetto del pubblico che, dalla Svizzera alla Puglia, ha deciso di sostenerli realizzando l’obiettivo di un crowdfunding che, forse per la prima volta in Italia, dimostra che un altro modo di “fare” teatro è possibile.
Tutte le informazioni le potete trovare sulla pagina Facebook ufficiale ArmamaxaResidenzaTeatrale oppure contattando il numero 3892656069.
No Comments