April 30, 2025

Saranno i Fast Animals And Slow Kids gli ospiti della undicesima edizione del Rockinday di San Vito dei Normanni (Br), che quest’anno si svolgerà il prossimo 3 agosto, presso la Villa Comunale.

Uno dei festival rock più longevi del territorio pugliese annuncia così l’ospite che salirà sul palco costruito, negli anni, dalla sola passione per la musica inedita ed indipendente, di stampo prettamente rock. Dopo il sold out della decima edizione, caratterizzata dalla partecipazione de Il Teatro degli Orrori di Pierpaolo Capovilla, arrivano così in Puglia i Fast Animals And Slow Kids, una delle più solide rock band del panorama indipendente italiano contemporaneo che, proprio in questo 2017, promuove il suo nuovo ultimo lavoro dal titolo “Forse non è la felicità” (Woodworm Label).

I Fast Animals and Slow Kids nascono a Perugia alla fine del 2008, esordendo con il primo EP, “Questo è un cioccolatino” (To Lose La Track), nel 2009. Nel 2010 aprono i concerti di Zen Circus, Il Teatro degli Orrori, Futureheads e Ministri. Sempre nel 2010 vincono il contest di Italia Wave Love Festival, come miglior gruppo emergente italiano.

Il primo album arriva nel febbraio 2011, “Cavalli” (Iceforeveryone / Zen Circus), mentre nel 2013 viene pubblicato “Hybris” (Woodworm) e nel dicembre dello stesso anno
il singolo “A cosa ci serve” vince il Trofeo Rockit come miglior canzone italiana, secondo i lettori, e migliore canzone dell’anno secondo i redattori del noto magazine. Nello stesso anno i Fast Animals and Slow Kids vincono anche il premio KeepOn “Rivelazione Live 2013” mentre “Hybris” è l’Album Italiano 2013 per i lettori di XL Repubblica. Il tour dell’album si conclude nell’aprile 2014, registrando 105 concerti in giro per l’Italia.

Nell’ottobre 2014, arriva il quarto disco della band, “Alaska” da cui parte un tour di circa ottanta date, con numerosi sold out nei più importanti live club del Paese. Nel 2015 suonano nel prestigioso European Stage dello Sziget festival di Budapest. Saranno sei le selezionatissime date del gennaio 2016, tutte sold out, che culminano nella data di chiusura del tour presso l’Alcatraz di Milano (2800 paganti).

Il 3 febbraio 2017 esce “Forse non è la felicità”, il loro nuovo disco. Energico e penetrante, acuto e talvolta feroce, sviluppa, con sorprendente continuità rispetto ai dischi precedenti, una risposta schietta alle rivoluzioni e ai disordini che la vita impone. “Forse non è la felicità” è stato anticipato dai singoli/video “Annabelle” e “Forse non è la felicità”.

Nel corso degli anni, il palco del ROCKINDAY ha complessivamente accolto 50 band italiane e, dalla terza edizione, ha voluto anche ospitare band di rilievo come MALFUNK (2009), ZEN CIRCUS (2010), BUD SPENCER BLUES EXPLOSION e DIAFRAMMA di Federico Fiumani (2011), FLUON (con Andy, ex Bluvertigo), SICK TAMBURO (2012), EVA POLES (ex voce dei Prozac+) e GIORGIO CANALI & ROSSOFUOCO (2013), PAN DEL DIAVOLO (2014) e TYING TIFFANY (2014), POST CSI, UNA e REZOPHONIC (2015) ed IL TEATRO DEGLI ORRORI (2016).

L’associazione culturale Rockinday Music Promotion ricorda infine che c’è ancora tempo, sino al prossimo 20 maggio, per partecipare (iscrizione gratuita) al bando rivolto alle band che apriranno il concerto dei Fast Animals And Slow Kids. Il prossimo 5 giugno usciranno i nomi dei due artisti selezionati dal gruppo d’ascolto del Rockinday. Per visionare il regolamento del Rockinday 2017, e le modalità di candidatura, basta andare sul sito internet ufficiale del RID, all’indirizzo www.rockinday.com

Presto, sui canali ufficiali del Rockinday, verranno inoltre fornite maggiori informazioni circa le modalità d’ingresso al concerto dei Fast Animals And Slow Kids.

Il Rockinday 2017 è patrocinato dal Comune di San Vito dei Normanni (Br).

C.S. ASSOCIAZIONE ROCKINDAY MUSIC PROMOTION

No Comments