May 2, 2025

L’accensione delle luci del grande albero di Natale di piazza Leo, dono dell’Associazione Nazionale Carabinieri di San Vito dei Normanni, e di quelle posizionate lungo il corso principale della città, in programma domenica 8 dicembre, darà il via alla serie di eventi natalizi confezionata dall’Amministrazione Comunale che, anche quest’anno, va sotto il nome di “La magia del Natale”.

         Appuntamenti per grandi e piccini, nel solco delle migliori tradizioni.

         Si comincia, come detto, con la cerimonia di accensione delle luci dell’albero, fissata per le ore 16,30 di domenica 8 dicembre, in piazza Leonardo Leo. A curarla è la sezione cittadina dell’Associazione Nazionale Carabinieri che, avvalendosi del prezioso sostegno di Auchan, Ferrero Italia e della ditta Argentieri sas di Francavilla Fontana, offrirà cioccolato caldo, caramelle e dolciumi a tutti i presenti; ad animare la cerimonia (alla quale interverrà anche la locale squadra di pallavolo femminile) il coro delle Benemerite dell’A.N.C. e, ovviamente, i bambini che avranno la possibilità di appendere all’albero le loro letterine indirizzate a “Babbo Natale”.

Il programma prevede mostre di manufatti (quella del Centro Semiresidenziale Disabili che si inaugura il 12 dicembre e quella di Casa Carbotti del 21) e di presepi artigianali (dal 23 dicembre presso la Parrocchia di Santa Maria della Mercede), le suggestive cerimonie della Natività del 24 dicembre (alle 19 nella centralissima chiesa dell’Ospedale ed alle 19,30 presso la cripta di San Biagio), alcuni concerti (il 14 dicembre a cura degli Amici del Gruppo India in Biblioteca, il 21 quello dell’Orchestra sinfonica “Tito Schipa” di Lecce al teatro, il 23 quello degli allievi della scuola di musica “Iurleo”, il 26 quello della Corale San Vito ed il 3 gennaio quello a favore del GNA), i consueti spettacoli curati dalle scuole (il 19 dicembre, in piazza, preceduto dalla Marcia della Pace, a cura dei più piccoli del 2° Istituto Comprensivo, il giorno dopo, al teatro, a cura dei coetanei del 1° Istituto Comprensivo). Ed ancora: il 12 dicembre lo spettacolo di danza della Royal Dance Art, il 18 l’inaugurazione del parco giochi “Nicholas Green” al rione San Vincenzo, il “Babbo Natale in vespa” che i soci del Vespa Club organizzano nella mattinata del 22 dicembre, un’altra iniziativa dell’Associazione Nazionale Carabinieri nel pomeriggio di quello stesso giorno, lo spettacolo ginnico-acrobatico della Maran Sport il 7 gennaio.

Nel calendario spiccano, poi, le celebrazioni per il 150° anniversario della denominazione di “San Vito dei Normanni” (l’intera giornata del 13 dicembre sarà dedicata ad una rievocazione storica), la presentazione di alcuni libri (il 23 dicembre quello di Luca De Netto su Federico II di Svevia, il 27 dicembre quello di Agostino Picicco su don Tonino Bello, il 29 dicembre quello di Margherita Carbone sul suono del violino) e l’incontro-premiazione con gli studenti sanvitesi “superbravi” (il 28 dicembre).

No Comments