Dopo aver fatto registrare oltre 3000 presenze di visitatori nei primi otto mesi del 2014, il MAP Brindisi avvia la programmazione della nuova stagione 2014-2015 inaugurando gli OPEN DAYS 2014: Arti Visive, Performance Video.
Entro la suggestiva cornice barocca della chiesa di San Michele Arcangelo delle Scuole Pie, collocata nel cuore storico della città, che ben si combina con la raccolta permanente di scultura, unica nel suo genere sul territorio, sono proposti in sequenza tre distinti eventi di un itinerario ideale tra differenti esperienze creative, estetiche e performative contemporanee.
Si inizia sabato 23 agosto, alle ore 20,00 con “L’uomo che parla alle sculture”, lo sconfinamento performativo tra arti visive e teatro, presentato in esclusiva per il MAP Brindisi e che nasce da un’idea di Massimo Guastella, di e con Simone Franco.
Nella ricerca di nuove reinterpretazioni ben oltre ogni accademismo o criptolinguaggio critico una serie di monologhi/soliloqui dell’attore e scultore salentino Simone Franco disvelano, teatralmente, qualcosa di insospettabile che potrebbe corrisponde a ognuna, a tutte o a nessuna delle sculture dislocate nel Museo Mediterraneo dell’arte presente di Brindisi.
Un itinerario tra le opere d’arte plastica che riflette sulla contaminazione delle arti e sulle modalità della fruizione, mai forzata ma vissuta come un piacere .
Simone Franco, attore e regista, ha studiato Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l’Università di Roma “ La Sapienza”. È autore e interprete dei suoi spettacoli e collabora con artisti e compagnie. Non sono insoliti i legami con il mondo delle arti visive: in “Il mulino degli sconcerti”, che Simone Franco porta in scena dal 2004, racconta la straordinaria vicenda umana ed artistica del pittore Gino Sandri (1892 – 1959), un adattamento dai diari e dagli scritti dell’artista vittima di internamento in ospedale psichiatrico. Inoltre Simone Franco pratica lo “stone balancing”, una disciplina di declinazione zen, che consiste nel creare originali “sculture” mettendo in equilibrio pietre di varie forme e dimensione sino a sfidare le leggi della gravità e della fisica, e che poi lascia sulle coste del litorale salentino.
I prossimi appuntamenti dei MAP OPEN DAYS 2014: il 30 agosto con il cortometraggio Farinelli Brosco, sceneggiatura e regia di Riccardo Cannone, e il 6 settembre con Babelica 1 un’irriverente “drammaturgia compartecipata” formulata da un collettivo di volta in volta occasionale di artisti visivi, performer, attori, musicisti, poeti che con piglio ironico e dissacrante, vogliono parlare una sola lingua, lontana dal tono aulico che evolve in maniera entropica.
INFO
MAP – Museo Mediterraneo dell’Arte Presente
Auditorium – ex Chiesa S. Michele Arcangelo delle Scuole Pie
Via Tarantini 37, Brindisi
IL MAP è aperto dal lunedì al sabato dalle 18,30 alle 20,30 e solo su richiesta al mattino o la domenica per gruppi in orari da concordare telefonando al +39 3382618983 Ingresso libero/donation
Chiuso la domenica.
Organizzazione: Una produzione CRACCsrl Spin Off Università del Salento
in collaborazione con: Laboratorio TASC, Dipartimento dei Beni Culturali Università del Salento – Centro Studi “Edgardo Simone” – “monitorARTI”
No Comments