May 8, 2025

REZZICA una immagine delle passate edizioniSaranno due, quest’anno, le serate dedicate a “Rezzica”, la celebrazione di due simboli della città, la “rezza” e la “pizzica”, manifestazione giunta alla settima edizione.
Due serate, giovedì 13 e venerdì 14 agosto, nel corso delle quali il centro storico sarà meta di turisti e residenti alla ricerca del sano e genuino folclore: stornelli, balli, teatro di strada, degustazioni, installazioni, estemporanee a cura delle Associazioni AmaRezza e Magazzini Teatrali Dardagnam.

 

L’iniziativa è inserita a pieno titolo nel programma “Suoni, saperi e sapori dell’Alto Salento” che l’Amministrazione Comunale di San Vito dei Normanni ha confezionato d’intesa con il Gal Alto Salento al fine di promuovere e valorizzare le risorse agricole, turistiche e ambientali del territorio.

 

Nelle stesse due serate, a cura dell’Associazione Culturale Arcobaleno, si svolgeranno delle visite guidate gratuite tra le bellezze artistico-culturali e la storia della città. È necessario telefonare preventivamente allo 0831 955212 (Ufficio Cultura del Comune) o al 347 6891899 (Associazione Arcobaleno) per scegliere l’orario: sia giovedì che venerdì le visite sono previste alle ore 18,30 ed alle ore 20, con partenza del tour dal Palazzo Municipale.

 

Due serate che rappresentano l’ideale preludio dell’atteso concerto di Ferragosto, quello dei “Taricata” (sabato 15 agosto, alle ore 21,30 in piazza Leo), quest’anno allargato ad artisti provenienti dalla Spagna, protagonisti di “Coreutica”, la residenza artistica delle tarantelle del Mediterraneo che dal 14 al 20 agosto si svolgerà presso l’ExFadda, ma con frequenti “invasioni” del centro storico come quella in programma domenica 16, quando in piazza si svolgerà il laboratorio aperto “Dal mandolino sanvitese alla bandurria della jota”.

 

“Coreutica”, promossa da Arkhè Danza (Saragozza) e World Music Academy (San Vito dei Normanni) rappresenta un’originale residenza artistica che ruota attorno al tema della tradizione e della sperimentazione della danza e della musica del Sud Europa, partendo dalla valorizzazione di quello che i depositari della celebre pizzica di San Vito hanno sviluppato fino ad ora e aprendosi a nuove esperienze di dialogo. Nel corso della residenza saranno proposti laboratori di danze tradizionali e laboratori coreografici, corsi di strumento e laboratori comparativi di musica e danze tradizionali spagnole e italiane, momenti di performance, seminari, convegni e jam session con artisti e ricercatori affermati di world music. Tra i tanti ospiti spicca il nome di Miguel Angel Berna, artista di fama internazionale e coreografo della passata edizione del “La Notte della Taranta”.

 

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN VITO DEI NORMANNI

No Comments