Lo storico lido brindisino di Sant’Apollinare diventa un ponte fra le generazioni nell’ambito del progetto regionale di cittadinanza attiva Puglia Capitale Sociale. Nel percorso di realizzazione della mostra artistica documentaria dal titolo “Sant’Apollinare, ieri, oggi, e domani?” che si svolgerà a partire dal mese di maggio, prendono il via una serie di iniziative rivolte alla città.
In programma una call aperta per la raccolta di oggetti, fotografie, video e memorie sullo storico lido cittadino di Sant’Apollinare (per partecipare basta inviare una email a: ginomusio@fastwebnet.it; o chiamare il: 392-2637176) e una serie di eventi pubblici. Il primo incontro aperto a cittadini di ogni fascia d’età è in programma venerdì 15 aprile alle ore 17,30, con i volontari dell’Auser Territoriale di Brindisi, capofila del progetto, presso la sede dei Servizi Sociali del Comune di Brindisi (via G. Balsamo, Brindisi).
L’appuntamento è un’occasione per conoscere una ricca e inedita raccolta di documenti e immagini d’epoca sulla spiaggia dei brindisini, realizzata dall’associazione, ma anche per contribuire alla ricerca rispondendo alla call.
Il progetto è stato ideato per permettere alle nuove generazioni di conoscere uno dei momenti storici più brillanti della città e per rivalutare il suo forte potenziale culturale, economico e sociale. Allo stesso tempo è un’occasione per invogliare la comunità locale a compiere azioni concrete per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale e sociale cittadino.
Capofila del progetto è l’Auser Territoriale Brindisi che opera insieme alle associazioni Sociologia in progress, No al Carbone, Csv Poiesis, Io Donna e Cooperativa Madera. Nel progetto vengono coinvolti i docenti e gli alunni del Liceo Artistico Simone-Durano di Brindisi.
No Comments