Scade l’11 dicembre 2016, il concorso fotografico indetto dalla Sezione Biblioteca del Consiglio regionale in collaborazione con l’Unpli Puglia dedicato alle vie Francigene di Puglia.
Al concorso dal titolo “Scorci francigeni di Puglia”, indetto con l’obiettivo di promuovere l’arte della fotografia e dare visibilità al percorso della Via Francigena e alle sue bellezze, possono partecipare tutti i cittadini pugliesi.
Le foto di 300 dpi, dovranno rappresentare scorci degli itinerari francigeni di Puglia, luoghi di culto, luoghi di sosta, luoghi di ristoro e dovranno essere corredate da didascalia relativa al posto fotografato, autore e soggetto.
Le foto dovranno esser inviate tramite email a : comunicazione@consiglio.puglia.it, e saranno pubblicate sulla pagina fan del Consiglio regionale della Puglia, https://www.facebook.com/consiglioregionalepuglia/. I soggetti, che avranno ottenuto il maggior numero di like, saranno premiati dal Consiglio regionale della e dall’Unpli Puglia nel corso di una cerimonia pubblica.
Concorso fotografico “Scorci Francigeni di Puglia”
Regolamento
“Scorci Francigeni di Puglia”. Concorso fotografico indetto dalla Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia e Unpli Puglia con lo scopo di promuovere l’arte della fotografia e dare visibilità al percorso della via Francigena e delle sue bellezze.
Il tema del concorso: La via Francigena in Puglia: paesaggi, incontri, tesori d’arte; sono ammesse fotografie scattate sul percorso della Via Francigena in Puglia.
1. Le foto di 300 dpi, dovranno rappresentare scorci degli itinerari francigeni di Puglia, luoghi di culto, luoghi di sosta, luoghi di ristoro e dovranno essere corredate da didascalia relativa al posto fotografato, autore e soggetto;
2. Le foto dovranno esser inviate tramite email a: comunicazione@consiglio.puglia.it;
Nel corpo della mail inviata dovrà essere indicata la dicitura: “con la presente mail dichiaro di aver letto il regolamento e di averlo accettato nella sua totalità”;
3. I file, esclusivamente in JPEG, dovranno essere inviati entro e non oltre l’11 dicembre 2016 ore 23.50;
4. Non saranno ammesse fotografie che superino i 2.5 megabyte di grandezza. L’organizzazione declina ogni responsabilità sull’effettivo recapito della mail;
5. Le foto saranno pubblicate sulla pagina fan del Consiglio Regionale della Puglia, https://www.facebook.com/consiglioregionalepuglia/;
6. I soggetti che avranno ottenuto il maggior numero di like saranno premiati dal Consiglio Regionale della Puglia e dall’Unpli Puglia nel corso di una cerimonia pubblica;
7. Le foto possono essere scattate con smartphone o con macchina fotografica;
8. Ogni autore è personalmente responsabile del contenuto delle fotografie, non sono ammesse foto di nudo o foto che ledano la dignità umana o che violino i diritti di terzi, le leggi e i regolamenti esistenti;
9. Le foto partecipanti saranno impiegate per l’allestimento di una mostra e di una pubblicazione sugli scorci francigeni di Puglia;
10. Ogni autore autorizza la riproduzione delle fotografie per uso durante il concorso per eventuali usi su web legati al concorso e qualsiasi uso consono alla promozione delle iniziative dell’organizzazione;
11. Gli autori, inoltre, dispensano l’organizzazione da qualsiasi onere presente e futuro, garantendo che le stesse opere non sono gravate da qualsivoglia diritto;
12. La partecipazione è gratuita;
13. PREMI:
1° classificato: euro 250
2° classificato: euro 150
3° classificato: euro 100.
Per maggiori dettagli su gli appuntamenti, consultare i siti web del Consiglio Regionale della Puglia (http://consiglio.puglia.it) e di Teca del Mediterraneo (http://biblioteca.consiglio.puglia.it).
Info: Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
via G. Petroni, 19/A – 70124 Bari Tel.: 0805402772
email: infopoint@consiglio.puglia.it; comunicazione@consiglio.puglia.it
sito web: http://consiglio.puglia.it; http://biblioteca.consiglio.puglia.it
Facebook: Biblioteca Consiglio Reg Puglia; Consiglio Regionale Puglia
Vince chi ottiene il maggior numero di like su facebook? E’ uno scherzo, vero?